Jacques Santer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichetta: Annullato
Riga 53:
===Incarichi di governo in Lussemburgo===
 
Santer è membro del [[Partito Popolare Cristiano Sociale]] ed è stato leader del partito dal [[1974]] al [[1982]]. Tra il [[1975]] e il [[1979]] Santer fece parte del [[Parlamento europeo]]. Nel [[1979]] venne nominato ministro delle finanze, del lavoro e della sicurezza sociale del [[Lussemburgo]]. Il 20 luglio [[1984]] venne nominato [[Primi ministri del Lussemburgo|primo ministro]], incarico che svolse ininterrottamente fino al 20 gennaio [[1995]], mantenendo anche l'incarico di ministro delle finanze. Nel febbraio [[1986]] Santer ospitò a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] il vertice del [[Consiglio europeo]] che approvò l'[[Atto Unico Europeo]]. Dal [[1991]] al [[1994]] Santer fu anche governatore della [[Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo]].
Santer è membro del [[Partito Popolare Cristiano Sociale]] ed è stato leader del partito dal [[1974]] al [[1982]].
 
Tra il [[1975]] e il [[1979]] Santer fece parte del [[Parlamento europeo]]. Nel [[1979]] venne nominato ministro delle finanze, del lavoro e della sicurezza sociale del [[Lussemburgo]].
 
Il 20 luglio [[1984]] venne nominato [[Primi ministri del Lussemburgo|primo ministro]], incarico che svolse ininterrottamente fino al 20 gennaio [[1995]], mantenendo anche l'incarico di ministro delle finanze.
 
Nel febbraio [[1986]] Santer ospitò a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] il vertice del [[Consiglio europeo]] che approvò l'[[Atto Unico Europeo]]. Dal [[1991]] al [[1994]] Santer fu anche governatore della [[Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo]].
 
===Presidente della Commissione europea===