Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo meglio
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
La sua convocazione fu annunciata da [[papa Giovanni XXIII]] il 25 gennaio 1959 presso la sala capitolare del [[Abbazia di San Paolo fuori le mura|Monastero di San Paolo di Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/it/speeches/1959/documents/hf_j-xxiii_spe_19590125_annuncio.html|titolo=Allocuzione con la quale il Sommo Pontefice annuncia il Sinodo Romano, il Concilio Ecumenico e l'aggiornamento del Codice di Diritto Canonico (25 gennaio 1959) {{!}} Giovanni XXIII|sito=w2.vatican.va|accesso=14 aprile 2019}}</ref> al termine della [[settimana di preghiera per l'unità dei cristiani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2019/01/24/vaticaninsider/dalle-agende-di-giovanni-xxiiiintuizione-del-concilio-e-sua-denominazione-X2SLVElv6BNFAlmbDRjvGI/pagina.html|titolo=Dalle agende di Giovanni XXIII, l’intuizione del Concilio e la sua denominazione|cognome=Malnati|nome=Ettore|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=14 aprile 2019}}</ref> I lavori conciliari ebbero luogo nel corso di quattro sessioni, la cui lingua ufficiale fu il latino. Nella storia ecclesiastica, fu il concilio che in assoluto diede rappresentanza alla maggior varietà di lingue ed etnie. All'evento furono invitati ad assistere anche alcuni esponenti delle altre confessioni cristiane.
 
La prima sessione iniziò nell'ottobre 1962 e si interruppe a seguito della morte del Pontefice il 3 giugno dell'anno seguente. Le altre tre sessioni furono convocate e presiedute dal suo successore [[papa Paolo VI]], fino al termine dei lavori l'8 dicembre 1965, solennità dell'[[Immacolata Concezione]]. I vescovi cattolici discussero gli argomenti riguardanti la vita della Chiesa e la sua apertura alle istanze neldel mondo moderno e contemporaneo<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19651207_gaudium-et-spes_en.html |titolo=Gaudium et spes. Pastoral Constitution on the Church in the Modern World |città=Roma, IT |serie= concilio Vaticano II |sito=Vaticano}}.</ref>. Il Vaticano promulgò quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti.
 
L'importanza del Concilio Vaticano II è stata paragonata a quella del [[Concilio di Trento]], e il suo ruolo nel XX secolo e nel futuro della Chiesa è ancora oggetto di dibattito storico e dottrinale<ref name="RosaCracco2001">{{Cita libro|autore=Gabriele De Rosa, Giorgio Cracco|titolo=Il papato e l'Europa|url=http://books.google.com/books?id=cGNilPheXA8C&pg=PA237|anno=2001|editore=Rubbettino Editore|isbn=978-88-498-0222-1|p=237}}</ref>. Pertanto, come il Concilio di Trento è stato il concilio della [[Controriforma]] (o "prima riforma cattolica"), il Concilio Vaticano II è stato chiamato il concilio della "seconda riforma cattolica".