Franco e Ciccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 17:
'''Franco e Ciccio''' è stato un [[duo comico]] [[italia]]no formato dagli attori [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]] che ha goduto di particolare notorietà negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] in [[Italia]]. Hanno recitato in 112 film, in molti dei quali come protagonisti assoluti, in altri al fianco di attori come [[Totò]], [[Domenico Modugno]], [[Buster Keaton]] e [[Vincent Price]].
 
La loro collaborazione iniziò nel 1954 e si concluse con la morte di Franchi nel 1992. Al cinema la coppia esordì nel 1960 con il film ''[[Appuntamento a Ischia]]'', in cui furono lanciati da Modugno che dopo averli visti li volle con sé nel suo film,<ref>{{Cita news|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/franco-e-ciccio/971/default.aspx|titolo=Franco e Ciccio - Una coppia in fotografia - La Storia siamo noi|accesso=14 settembre 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180914132456/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/franco-e-ciccio/971/default.aspx|dataarchivio=14 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/10/morto-franco-franchi-una-carriera-per-ridere.html|titolo=MORTOMorto FRANCOFranco FRANCHIFranchi, UNAuna CARRIERAcarriera PERper RIDEREridere - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 settembre 2018}}</ref> e rimase attiva fino al 1984 quando girarono il loro ultimo film insieme, ''[[Kaos (film)|Kaos]]'', anche se ci furono delle interruzioni nel 1973 e dal 1975 al 1980.<ref name=":1" />
 
Nonostante i loro film venissero etichettati come opere minori del cinema italiano dalla [[critica cinematografica]], che non considerava come degni di nota i loro film comici, spesso parodia di film del periodo, venivano premiati da importanti riscontri di pubblico con incassi notevoli; ad esempio ''[[I figli del leopardo]]'', parodia del ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]''.<ref name=":0">{{Cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/01/09/news/franco-e-ciccio-amatissimi-dal-pubblico-detestati-dalla-critica-1.10634866|titolo=Franco e Ciccio: amatissimi dal pubblico, detestati dalla critica - Toscana - il Tirreno|pubblicazione=il Tirreno|data=9 gennaio 2015|accesso=14 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Alberto|cognome=Rivaroli|url=https://www.panorama.it/cinema/franco-franchi-incompreso/|titolo=Franco Franchi, moriva 20 anni fa un genio (quasi) incompreso - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=9 dicembre 2012|accesso=14 settembre 2018}}</ref> Vi furono comunque eccezioni ai giudizi negativi della critica come quelli di [[Alberto Moravia]] e [[Carmelo Bene]].
Riga 37:
Nel 1960 furono prima a [[Genova]], dove Ciccio si sposò con Rosaria (dalla quale ebbe il figlio [[Giampiero Ingrassia|Giampiero]]), e poi in [[Francia]], dove vennero ingaggiati dall'impresario Metz a cui era piaciuta la commedia ''Due in allegria e cinque in armonia'' e che era convinto che i due potessero parlare il [[lingua francese|francese]]. I comici palermitani recitarono la prima a [[Nizza]], dove si accorsero che le battute in italiano erano assolutamente inutili perché incomprensibili e, non sapendo assolutamente nulla di francese, si basarono sulla mimica riuscendo a far ridere il pubblico. Il titolo di un [[giornale]] fotografò perfettamente la situazione ''Nous avons ri, mais nous n'avons rien compris'' («Abbiamo riso, ma non abbiamo capito niente»).
 
In seguito, si esibirono a [[Cannes]] senza il complesso Calì. Alle prove gli organizzatori furono molto delusi dalla loro impreparazione e disorganizzazione e riservarono al loro numero solo tre minuti prima dell'inizio dello spettacolo vero e proprio ma riuscendo a conquistare ancora una volta il pubblico. Rientrati in Italia, furono anche sul punto di partire per il [[Sudamerica]] per un ''[[musical]]'' organizzato da [[Gianni Ravera]] e [[Michele Galdieri]]. Vennero anticipate loro 250.000 [[Lira italiana|lire]], ma lo spettacolo non sarebbe stato mai messo in scena. In quel periodo, infatti, a [[Bivona]] Franco e Ciccio incontrarono il regista [[Mario Mattoli]], che li avrebbe lanciati nel mondo del [[cinema]].<ref>''[http://www.francociccio.altervista.org/Storia/biografia1.htm#8 8. ILIl DEBUTTOdebutto CINEMATOGRAFICOcinematografico]'' in «BIOGRAFIA (prima parte)» su FrancoCiccio.Altervista.org.</ref>
 
Fu grazie a [[Domenico Modugno]] che venne loro concessa una parte nel film-commedia ''[[Appuntamento a Ischia]]'' (1960), di cui egli era protagonista.<ref name=":2" />. Il cantante li aveva conosciuti nel 1958, durante uno spettacolo a [[Reggio Calabria]], e li aveva chiamati solo per invitarli a formare con lui una compagnia teatrale, ma sul [[set (cinema)|set]] furono notati dal regista che li mise alla prova chiedendo loro di recitare un'[[elegia|orazione funebre]] con l'intento di farlo ridere e, riuscendovi, vennero scritturati per il film, dove interpretarono un ruolo secondario, ma sufficiente a convincere Modugno a offrire loro un contratto di cinque anni; i due restituirono l'anticipo a Ravera, rescindendo il contratto che li legava alla ''tournée'' in Sudamerica e abbandonando il teatro per lavorare a tempo pieno nel cinema, tranne due pause nel 1961 e nel 1963. Nel 1961 presero parte, facendosi notare (in particolare con la canzone ''[[Tre somari e tre briganti/La bandiera|Tre somari e tre briganti]]'') pur in parti secondarie, alla [[commedia musicale]] ''[[Rinaldo in campo]]'' con Domenico Modugno e [[Delia Scala]], che fu un grande successo.