Giuseppe Fraccaroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = Fraccaroli |Sesso = M |LuogoNascita = Verona |GiornoMeseNascita = 5 maggio |AnnoNascita = 1849 |LuogoMorte = Milano |GiornoMeseMorte = 23 settembre |A... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
Giuseppe Fraccaroli studiò a [[Padova]], ove fu allievo di [[Giacomo Zanella]] e soprattutto di [[Eugenio Ferrai]]; dopo un tirocinio universitario a [[Palermo]] (1887-1889) e a [[Messina]] (1889-1895), fu chiamato a [[Torino]] nel [[1895]] ad insegnare sulla cattedra di [[Letteratura greca]], precedentemente occupata da [[Giuseppe Müller]]. Il [[23 settembre]] [[1895]] sposò Isabella Rezzonico, figlia di un ufficiale austriaco e maestra a [[Napoli]]. Dopo soli tre anni di matrimonio iniziò un lungo percorso, anche giudiziario, che portò alla definitiva separazione dalla moglie. Sebbene il tribunale avesse riconosciuto i torti della Rezzonico ed avesse condannato l'avvocato Giuseppe Colombo che aveva fatto circolare per l'[[Università di Torino|Università torinese]] notizie diffamatorie nei confronti di Fraccaroli, quest'ultimo ritenne di non poter riprendere l'insegnamento ed, esaurita l'aspettativa di cui poteva godere, si dimise dalla propria cattedra: ciò accadde nonostante le continue pressioni dei colleghi e del rettore che lo invitavano a riprendere la docenza.
Visse per alcuni anni a [[Milano]], finché, nel [[1915]] accettò un nuovo incarico d'insegnamento presso l'[[Università di
==Attività culturale e polemiche==
|