Elnath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito diametro con raggio a completamento del lavoro del bot e in attesa dell'imminente modifica al template
m varie
Riga 2:
|tipo=Stella
|lettera_stella=Beta <!--- (per le stelle assegnate a costellazioni, es. Alfa Centauri) --->
|nome_stella=β TauriElnath <!--- (per tutte le altre stelle) --->
|id_stella= <!--- (per distinguere le stelle appartenenti a sistemi doppi, es. Alfa Centauri A) --->
|nome=Elnath <!--- solo se preponderante rispetto alla nomenclatura tradizionale --->
Riga 12:
|declinaz={{DEC|+28|36|27}}
|epoca=J2000
|lat_galattica=&nbsp;
|long_galattica=&nbsp;
|classe_spettrale=B7III
|tipo_variabile=nessuno
|designazioni_alternative_stellari=Nath, El Nath, Alnath, Gamma Aurigae,[[Nomenclatura di Flamsteed|112 Tauri]],
[[Catalogo HD|HD]] 35497, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 25428, [[Catalogo SAO|SAO]] 77168
|diametro_med=&nbsp;
|raggio_solediametro_sole=4,6-6
|massa=&nbsp;
|massa_sole= 4,5
|periodo_rotaz=?
|velocità_rotaz=140 km/s
|velocità_rotaz_note=
|inclinazione_asse_su_piano_galattico=&nbsp;
|temp_min=13 600 [[Kelvin|K]]
|temp_med=
|temp_max=
|luminosità=&nbsp;
|luminosità_sole=700
|indice_di_colore= -0,13
|metallicità= ?
|età=?
|magn_app=1,68
|magn_ass=-1,37
Riga 41:
|}}
 
'''Elnath''' ('''Beta Tauri''', ([[Nomenclatura di Bayer|β Tau]]), detta anche '''ElnathNath''' o '''El Nath''', è la seconda stella più luminosa della costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]]. Il suo nome proprio deriva dall'arabo '''النطح''', ''an-naţħ'', che significa ''quella che cozza con le corna''. In effetti questa stella giace all'estremo superiore del grande corno della costellazione del Toro, proprio dove quest'ultima confina con quella dell'[[Auriga (costellazione)|Auriga]], tanto da essere attribuita ora all'una ora all'altra delle due costellazioni. Nel [[Catalogo stellare|catalogo]] [[Johann Bayer|Bayer]] essa compare infatti anche come '''Gamma Aurigae''' (γ Aur). Nei moderni cataloghi è comunque stabilmente attribuita alla costellazione del Toro.
 
== Dati osservativi ==
La [[magnitudine apparente|magnitudine apparente]] di β Tauri è 1,68, il che la farende una delle stelle più [[Lista delle stelle più luminose|stelle più brillanti]] dell'intera volta celeste, in(per particolarela precisione la ventottesima in ordine di luminosità). EssaÈ inoltre è la stella brillante più vicina (èdista distanteinfatti tre [[grado (unità di misura)|gradi]] in direzione [[ovest|ovest]]) al punto della volta celeste esattamente opposto al centro della [[Via Lattea|Via Lattea]], detto anche [[anticentro galattico|anticentro galattico]]. In talequesta direzione giacciono anche vaste nuvole[[nebulosa|nubi]] di [[mezzo interstellare|gas]], ovedove si stanno [[formazione stellare|formando]] nuove stelle.
 
== Dati fisici ==
β TauriElnath è una calda [[stellagigante gigante|giganteblu]] di [[classificazione stellare|classe B7]]., Lacon suauna [[temperatura effettiva|temperatura superficiale]] superficiale è di 13 600 [[Kelvin|K]]. La sua distanzaDista dalla [[Terra|Terra]] è stata calcolata essere circa 130 [[anno luce|anni luce]]; da ciò si deduce, una volta che si sia considerata anche la [[radiazione ultravioletta|radiazione ultravioletta]], una luminosità che ammontapari a 700 volte [[luminosità solare|quella solare]]. Il suo [[raggio (geometria)|raggio]], ricavabile dalla [[temperatura]] e dalla luminosità, è 4,6 volte [[Raggio solare|quello solare]]. Una recentesua misurarecente diretta di esso, tuttavia,misurazione ha però dato risultatiun differentirisultato differente: β Tauri avrebbe un raggio circa 6sei volte quello solare. La [[massa (fisica)|massa]] della stella è 4,5 volte [[Massa solare|quella]] del [[Sole|Sole]].
 
Relativamente al Sole, essa presenta una certa abbondanza di [[manganese|manganese]], ma una povertàquantità di [[calcio (metallo)|calcio]] e [[magnesio|magnesio]] decisamente bassa (un ottavo di quelloquella solare). Questa peculiarità si presenta spesso in stelle di questo tipo ed è dovuta a unaall' azione combinata della [[forza di gravità|gravitazione]] e della [[radiazione|radiazione]] che spinge certi [[elemento chimico|elementi]] all'interno della stella e ne fa affiorare degli altri in superficie.
La [[magnitudine apparente|magnitudine apparente]] di β Tauri è 1,68, il che la fa una delle stelle più [[Lista delle stelle più luminose|brillanti]] dell'intera volta celeste, in particolare la ventottesima in ordine di luminosità. Essa inoltre è la stella brillante più vicina (è distante tre [[grado (unità di misura)|gradi]] in direzione [[ovest|ovest]]) al punto della volta celeste esattamente opposto al centro della [[Via Lattea|Via Lattea]], detto anche [[anticentro galattico|anticentro galattico]]. In tale direzione giacciono anche vaste nuvole di [[mezzo interstellare|gas]], ove si stanno formando nuove stelle.
 
β Tauri è una calda [[stella gigante|gigante]] di [[classificazione stellare|classe B7]]. La sua [[temperatura|temperatura]] superficiale è di 13 600 [[Kelvin|K]]. La sua distanza dalla [[Terra|Terra]] è stata calcolata essere circa 130 [[anno luce|anni luce]]; da ciò si deduce, una volta che si sia considerata anche la [[radiazione ultravioletta|radiazione ultravioletta]], una luminosità che ammonta a 700 volte quella solare. Il suo [[raggio (geometria)|raggio]], ricavabile dalla temperatura e dalla luminosità, è 4,6 volte quello solare. Una recente misura diretta di esso, tuttavia, ha dato risultati differenti: β Tauri avrebbe un raggio circa 6 volte quello solare.
 
La [[massa (fisica)|massa]] di questa stella è 4,5 volte quella del [[Sole|Sole]]. Si trova in uno stadio avanzato della sua [[evoluzione stellare|evoluzione]]: ha da poco esaurito l'[[idrogeno|idrogeno]] all'interno del suo nucleo, abbandonando così la [[sequenza principale|sequenza principale]]: in un paio di milioni di anni diventerà una [[gigante rossa|gigante rossa]]. Troppo poco massiccia per esplodere in una [[supernova|supernova]], è destinata a diventare una [[nana bianca|nana bianca]].
 
Relativamente al Sole, essa presenta una abbondanza di [[manganese|manganese]], ma una povertà di [[calcio (metallo)|calcio]] e [[magnesio|magnesio]] (un ottavo di quello solare). Questa peculiarità si presenta spesso in stelle di questo tipo ed è dovuta a una azione combinata della [[forza di gravità|gravitazione]] e della [[radiazione|radiazione]] che spinge certi [[elemento chimico|elementi]] all'interno della stella e ne fa affiorare degli altri in superficie.
 
== Stadio evolutivo ==
LaElnath [[massa (fisica)|massa]] di questa stella è 4,5 volte quella del [[Sole|Sole]]. Sisi trova in uno stadio avanzato della sua [[evoluzione stellare|evoluzione]]: ha da poco esaurito l'[[idrogeno|idrogeno]] all'interno del suo [[nucleo solare|nucleo]], abbandonando così la [[sequenza principale|sequenza principale]]:; inentro unqualche paiomilione di milionianni disi annitrasformerà diventeràin una [[gigante rossa|gigante rossa]]. Troppo poco massiccia per esplodere in una [[supernova|supernova]], è destinata a diventare una [[nana bianca|nana bianca]].
 
== Voci correlate ==
*[[Toro (costellazione)|Costellazione del Toro]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[[http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/elnath.html Elnath]]
 
[[Categoria:Stelle]]
Riga 65 ⟶ 64:
[[de:Elnath]]
[[el:Ελ Ναθ]]
[[en:Beta Tauri]]
[[es:Beta Tauri]]
[[fr:Beta Tauri]]