Liberal Democratici (Regno Unito): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho cambiato il numero dei seggi della camera dei comuni per i liberal democratici a seguito delle recenti elezioni affidandomi alla fonte https://tg24.sky.it/mondo/2024/07/05/risultati-elezioni-regno-unito-2024-diretta
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Link a pagina di disambiguazione
Riga 67:
Tuttavia, sei giorni dopo le elezioni [[Tim Farron]] annunciò le proprie dimissioni da presidente del partito, spiegando che era inconciliabile per lui essere sia la guida di un partito progressista che un cristiano praticante.
 
Il 27 luglio [[2017]] Vincent[[Vince Cable]] succedette a Farron alla guida del partito<ref>{{Cita web|titolo=Vince Cable is new Lib Dem leader|url=https://www.bbc.com/news/uk-politics-40662737|sito=BBC News|accesso=10 aprile 2018|data=20 luglio 2017}}</ref>.
 
In seguito al fallimento delle trattative sulla [[Brexit]] da parte del Governo May, i liberali si sono identificati come i più europeisti nel panorama politico del Regno Unito. Sono stati il primo partito ad avanzare una proposta di nuovo referendum. Questo ha comportato un forte incremento dei voti alle [[Elezioni europee del 2019 nel Regno Unito|europee del 2019]], in cui i liberali hanno raggiunto il 19% dei voti (secondi dietro al [[Brexit Party]]).
 
Sempre nel 2019, poco dopo le elezioni europee, a Cable, che si era dimesso due giorni prima del voto ma aveva continuato a guidare il partito, succede [[Jo Swinson]], che però si dimetterà dopo soli cinque mesi, a causa del modesto risultato delle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2019|elezioni generali 2019]], che porterà lei stessa a non riconquistare il proprio seggio. Le è succeduto nel 2020 [[Ed Davey|Sir Ed Davey]], suo principale oppositore alle primarie di quell'anno e suo vice, diventato leader ad interim dopo le sue dimissioni e poi confermato dal voto degli iscritti.
 
Alle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2024|elezioni anticipate del 2024]], vinte con una maggioranza schiacciante dai [[Laburisti]] di [[Keir Starmer]], i liberal democratici, riescono a conquistare il 12,2% dei voti e ben 71 seggi, raggiungendo il maggior numero di seggi mai occupato nella storia del partito.
 
== Struttura ==
Riga 156 ⟶ 160:
|{{Seggi|11|650|P}}
|{{Diminuzione}}1
|Opposizione
|-
|[[Elezioni generali nel Regno Unito del 2024|2024]]
|Scrutinio in corso
|12,2% (3°)
|{{aumento}}0,6
|{{Seggi|71|650|Liberal Democratici (Regno Unito)}}
|{{Aumento}}60
|Opposizione
|}