Merih Demiral: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controversie: riformulo e contestualizzo
Riga 80:
 
== Controversie ==
Nel corso della carriera, Demiral si è fatto notate anche per l'esibizione in campo di controversi gesti [[Ultranazionalismo|ultranazionalisti]].
Nell'ottobre 2019, come altri suoi compagni di nazionale, anche Demiral ha espresso pubblicamente il suo sostegno verso l'[[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019|offensiva turca nella Siria nordorientale]], al contrario condannata da gran parte della [[comunità internazionale]]: una presa di posizione vista, in patria e presso simpatizzanti turchi, come segno di [[patriottismo]], e invece tacciata, da critici e sostenitori della causa [[Curdi|curda]], di essere un ''endorsement'' verso le politiche del presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2019-2020/demiral-e-under-nella-bufera-per-i-tweet-a-sostegno-dell-offensiva-in-siria_sto7494708/story.shtml|titolo=Demiral, Calhanoglu e Under nella bufera per i tweet a sostegno dell'offensiva turca contro i curdi|data=11 ottobre 2019}}</ref> Durante gli ottavi di finale del [[Campionato europeo di calcio 2024|Campionato europeo del 2024]], contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]], dopo avere segnato il secondo gol, esulta verso i tifosi connazionali con il saluto dei [[Lupi Grigi]], organizzazione terroristica, di stampo ultranazionalista, estremista, fascio-islamista e panturca, responsabile, tra gli altri, dell'[[Attentato a Giovanni Paolo II|attentato a Papa Wojtiła]]; il gesto gli costerà una sanzione da parte della [[UEFA]], provvedimento che, a sua volta, provocherà una reazione di disappunto da parte del presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan|Erdoğan]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/05/ambasciatore-turchia-germania-lupi-grigi-demiral/|titolo=La Germania ha convocato l'ambasciatore turco per il caso del gesto ultranazionalista del calciatore turco Merih Demiral agli Europei|sito=Il Post|data=2024-07-05|lingua=it|accesso=2024-07-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/05/demiral-squalificato-europei-2024-uefa-saluto-lupi-grigi/7612624/|titolo=Demiral squalificato per due giornate agli Europei: Erdogan accusa la Uefa. Così il saluto dei "Lupi Grigi" diventa un caso diplomatico|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-07-05|lingua=it-IT|accesso=2024-07-05}}</ref>.
 
Nell'ottobre 2019, come altri suoi compagni di nazionale, anche Demiral ha espresso pubblicamente il suo sostegno verso l'[[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019|offensiva turca nella Siria nordorientale]], al contrario condannata da gran parte della [[comunità internazionale]]: una presa di posizione vista, in patria e presso simpatizzanti turchi, come segno di [[patriottismo]], e invece tacciata, da critici e sostenitori della causa [[Curdi|curda]], di essere un ''endorsement'' verso le politiche antidemocratiche del presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2019-2020/demiral-e-under-nella-bufera-per-i-tweet-a-sostegno-dell-offensiva-in-siria_sto7494708/story.shtml|titolo=Demiral, Calhanoglu e Under nella bufera per i tweet a sostegno dell'offensiva turca contro i curdi|data=11 ottobre 2019}}</ref> Durante gli ottavi di finale del [[Campionato europeo di calcio 2024|Campionato europeo del 2024]], contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]], dopo avere segnato il secondo gol, esulta verso i tifosi connazionali con il saluto dei [[Lupi Grigi]], organizzazione terroristica, di stampo ultranazionalista, estremista, fascio-islamista e panturca, responsabile, tra gli altri, dell'[[Attentato a Giovanni Paolo II|attentato a Papa Wojtiła]]; il gesto gli costerà una sanzione da parte della [[UEFA]], provvedimento che, a sua volta, provocherà una reazione di disappunto da parte del presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan|Erdoğan]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/05/ambasciatore-turchia-germania-lupi-grigi-demiral/|titolo=La Germania ha convocato l'ambasciatore turco per il caso del gesto ultranazionalista del calciatore turco Merih Demiral agli Europei|sito=Il Post|data=2024-07-05|lingua=it|accesso=2024-07-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/05/demiral-squalificato-europei-2024-uefa-saluto-lupi-grigi/7612624/|titolo=Demiral squalificato per due giornate agli Europei: Erdogan accusa la Uefa. Così il saluto dei "Lupi Grigi" diventa un caso diplomatico|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-07-05|lingua=it-IT|accesso=2024-07-05}}</ref>.
 
Durante gli ottavi di finale del {{EC|2024}}, nel festeggiare la sua doppietta all'{{NazNB|CA|AUT}}, ha esultato verso i tifosi con un saluto richiamante quello dei [[Lupi Grigi]], gruppo ultranazionalista legato a organizzazioni paramilitari di [[estrema destra]] e vicino alle politiche di Erdogan:<ref name="Germania">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/05/ambasciatore-turchia-germania-lupi-grigi-demiral/|titolo=La Germania ha convocato l'ambasciatore turco per il caso del gesto ultranazionalista del calciatore turco Merih Demiral agli Europei|data=2024-07-05}}</ref> il gesto gli è costato due giornate di squalifica da parte della [[UEFA]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/05/demiral-squalifica-europei/|titolo=La UEFA ha squalificato il calciatore turco Merih Demiral per le prossime due partite degli Europei perché ha fatto un gesto ultranazionalista|data=2024-07-05}}</ref> divenendo un caso diplomatico al di fuori dell'ambito calcistico.<ref name="Germania"/>
 
== Statistiche ==