|
Nel paragrafo sui paradossi dell'induzione, quello relativo ai numeri piccoli mi pare opinabile, poiche' non abbiamo un metro di misura per decidere quale numero e' piccolo o grande. Per me 1 puo' essere molto grande rispetto a 10e-9, per esempio. --[[Utente:Morpheu5|Morpheu5]]
Il paradosso resta comunque: quando da 1 grande rispetto a 1e-9 passi ad un numero paragonabiole? --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] <small>[http://www.blakwolf.it <font color=black>BWB</font>]</small> 14:33, 13 lug 2006 (CEST)
A proposito dell'induzione matematica, la cosa funziona che devo dimostrare che una cosa è vera per 1, per un n qualsiasi e per n+1. Solo allora posso dire che è vera sempre qui invece si "dimostra" che vale per 0 e per 1 e quindi l'esempio non calza.--[[Utente:Snarchio|Snarchio]] 13:03, 25 set 2006 (CEST)
concordo con snarchio. penso di aver inserito la forma corretta del paradosso dell'induzione; dovrebbe essere giusto, ora. --[[Utente:Ippogrifo|Ippogrifo]] 12:26, 27 lug 2007
== Snellimento della voce Paradosso ==
Ho revisionato alcune parti, ampliando la definizione (da wiki francese) e spostando fuori dal paragrafo introduttivo i dettagli di singoli paradossi. Ho anche dipanato alcuni grovigli di concetti che si accavallavano tra loro.
Bisognerebbe migliorare il paragrafo della classificazione dei paradossi.
A mio parere sarebbe opportuno spostare l'analisi dei singoli paradossi in pagine specifiche (alcune esistono già, altre andrebbero create), in modo da chiarificare meglio, in manierea più lineare, le peculiarità di ciascuno. Qui potrebbe restare solo l'accenno agli enunciati, lì dove servono per il discorso di inquadramento generale.
Buon lavoro a chi (ri)passa da queste parti!--<b>Vici</b><small>([[Discussioni Utente:Vici|FammiSapere]])</small> 19:36, 25 feb 2007 (CET)
|