Basilio I il Macedone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 76:
Altrettanto rilevanti furono i suoi successi in occidente. Alleatosi, infatti, con l'imperatore [[Ludovico II il Giovane]] inviò una flotta di 139 vascelli che prima ripulì l'Adriatico dalla pirateria musulmana ed in seguito, nell'876, riuscì a conquistare l'emirato di Bari<ref>https://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1961/Archivio%20Storico%20Pugliese%20A.XIV%20Fasc.%20I-II%20Marzo-Giugno%201961%20articoli%20PDF/L'Iscrizione%20Inedita%20Bizantina%20Barese%20del%20Secolo%20IX%20e%20le%20Costruzioni%20dell'Imperatore%20Basilio%20I.pdf</ref>; negli anni seguenti inviò una spedizione militare nell'Italia meridionale che, sotto la guida di [[Niceforo Foca il vecchio|Niceforo Foca]], si concluse nell'[[886]] con la conquista della [[Calabria]] e della [[Puglia]]; in Sicilia, tuttavia, il dominio bizantino, già precario, si indebolì irreversibilmente quando gli arabi conquistarono la città di [[Siracusa]]<ref>{{Cita|Jenkins|pp. 185–187}}.</ref>
=== Ultimi anni e successione ===
[[File:Prince Leo offers a knife to his father, Emperor Basil
Nell'879 il figlio primogenito e preferito, Costantino, morì e Basilio, distrutto dal dolore, decise di crescere il suo figlio più giovane, [[Alessandro (imperatore)|Alessandro]], al rango di co-imperatore.
Riga 83 ⟶ 82:
Basilio morì il 29 agosto 886 a seguito di una febbre contratta durante una battuta di caccia al cervo: in tale occasione, infatti, la sua cintura rimase impigliata all'animale e fu soccorso solo quando un attendente prese un coltello per tagliare i vestiti impigliati; l'imperatore, temendo un tentativo di omicidio, ordinò di condannare a morte l'uomo ma cadde in preda alla febbre e spirò poco dopo<ref>{{Cita|Treadgold|p. 461}}.</ref>.
[[File:The relics of Michael III are transferred to the Holy Apostles.jpg|miniatura|Le spoglie di Michele III vengono riesumate al mausoleo della Chiesa dei Santi Apostoli.]]
Alla sua morte, gli successe Leone il cui primo atto fu la riesumazione delle spoglie di [[Michele III]] e la loro traslazione al mausoleo della [[Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)|Chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli]], atto che confermò la diceria pubblica secondo la quale Leone stesso fosse e si considerasse figlio di Michele<ref>{{cita|Finlay, 1853|p=241}}.</ref>.
|