Basilio I il Macedone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
 
Gli storici armeni [[Samuele di Ani]] e [[Stefano di Taron]] scrissero che la sua famiglia originava dal villaggio di Thil (nella provincia di [[Taron (Armenia storica)|Taron]]), al contrario gli scrittori persiani [[Hamza al-Isfahani]] o [[Ṭabarī]] definirono tanto Basilio quanto la madre di lui ''[[Saqaliba|saqlabi]]'', un termine che indicava gli abitanti slavi della [[Tracia]]; questo però non esclude la validità della teoria delle origini armene<ref name="Treadgold, p. 455" /> o slave<ref>{{Cita|Tobias|p. 20}}.</ref><ref>{{Cita|Finlay|p. 213}}.</ref> o armeno-slave<ref name="Vasiliev, p. 301"/>; quanto al nome della madre e del nonno materno, sono indubbie le origini greche. Va poi aggiunto un dettaglio, sebbene sia impossibile determinare con certezza le origini famigliari, è certo che, da imperatore, tenne in massima considerazione il supporto della popolazione armena<ref>{{Cita|Tobias|p. 264}}.</ref>.
[[File:BasileiosWrestlingMatchKoutragon and the little Basileios.jpg|thumbminiatura|sinistra|BasilioIl vittoriosopiccolo inBasilio unoal scontrocorte di lotta[[Omurtag condi unBulgaria]], campione bulgaro. Miniaturatratto dal ''[[Manoscritto dello Scilitze di Madrid|Manoscritto di Giovanni Scilitze]]''.]]
Dell'infanzia e della giovinezza nulla è noto salvo il fatto che la sua famiglia fu, almeno così si racconta, presa in cattività dal Khan [[Krum]] e costretta a trasferirsi nelle regioni interne dell'[[Primo Impero bulgaro|Impero Bulgaro]]; nell'836, insieme a molti altri, Basilio fuggì e si trasferì nella Tracia bizantina dove ebbe la fortuna di entrare al servizio di TeohililitzesTeophililitzes, un parente del ''[[Cesare (titolo)|kaisarcesare]]'' [[Bardas]], zio del Basileus [[Michele III]]<ref name="Treadgold, p. 455"/>: durante il suo servizio presso Teophilitzes visitò la città di [[Patrasso]] dove conobbe una ricca nobildonna, [[Danielis]], la quale lo prese al suo servizio e gli garantì un ricco lascito; in tali vesti, si fece notare anche per la forza fisica e per la vittoria contro un importante campione bulgaro di lotta libera, a seguito della quale fu convocato a corte dall'imperatore Michele ed ottenne il titolo di guardia del corpo e di ''[[parakoimomenos]]'' (aiutante di camera dell'imperatore)<ref>{{Cita|Gregory|p. 242}}.</ref>.
[[File:BasileiosWrestlingMatch.jpg|thumb|sinistra|Basilio vittorioso in uno scontro di lotta con un campione bulgaro. Miniatura dal ''[[Manoscritto dello Scilitze di Madrid|Manoscritto di Giovanni Scilitze]]''.]]
[[File:BasileiosWrestlingMatch.jpg|sinistra|miniatura|Basilio vittorioso in uno scontro di lotta con un campione bulgaro.]]
 
Dell'infanzia e della giovinezza nulla è noto salvo il fatto che la sua famiglia fu, almeno così si racconta, presa in cattività dal Khan [[Krum]] e costretta a trasferirsi nelle regioni interne dell'[[Primo Impero bulgaro|Impero Bulgaro]]; nell'836, insieme a molti altri, Basilio fuggì e si trasferì nella Tracia bizantina dove ebbe la fortuna di entrare al servizio di Teohililitzes, un parente del ''[[Cesare (titolo)|kaisar]]'' [[Bardas]], zio del Basileus [[Michele III]]<ref name="Treadgold, p. 455"/>: durante il suo servizio presso Teophilitzes visitò la città di [[Patrasso]] dove conobbe una ricca nobildonna, [[Danielis]], la quale lo prese al suo servizio e gli garantì un ricco lascito; in tali vesti, si fece notare anche per la forza fisica e per la vittoria contro un importante campione bulgaro di lotta libera, a seguito della quale fu convocato a corte dall'imperatore Michele ed ottenne il titolo di guardia del corpo e di ''[[parakoimomenos]]'' (aiutante di camera dell'imperatore)<ref>{{Cita|Gregory|p. 242}}.</ref>.
 
=== Ascesa al trono ===