Lucas Di Grassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 82:
=== Formula E ===
L'imprenditore [[Alejandro Agag]] nel 2011 chiede a Di Grassi di diventare collaudatore della serie nascente [[Formula E]], un anno più tardi Di Grassi viene annunciato come collaudatore ufficiale del campionato. Il brasiliano ha testato per la prima volta il prototipo della monoposto di Formula E al [[Circuit de L'Eure]] vicino a [[Parigi]] nell'agosto 2012, Di Grassi ha successivamente sciolto il suo contratto come collaudatore per gareggiare nella serie. Il 13 febbraio 2014 è stato annunciato che Di Grassi parteciperà alla prima stagione con A[[Audi Sport ABT Schaeffler|udi Sport ABT]] insieme a [[Daniel Abt]].<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/formula-e/2017/11/05-1172779/formula_e_l_elenco_dei_piloti_iscritti_alla_stagione_2017-18/|titolo=Formula E: l'elenco dei piloti iscritti alla stagione 2017-18|data=5 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
==== Audi Sport ABT (2014-2021) ====
[[File:2015 London ePrix, Di Grassi (08).jpg|miniatura|sinistra|200x150px|Lucas Di Grassi durante l'[[E-Prix di Londra 2015]]]]▼
Di Grassi vince la prima gara della stagione a [[E-Prix di Pechino 2014|Pechino]], diventando il primo pilota a vincere una gara a motore elettrico. Con gli ottimi risultati ottenuti a [[E-Prix di Putrajaya 2014|Putrajaya]] e a [[E-Prix di Punta del Este 2014|Punta del Este]] guadagna la leadership del campionato. Tuttavia, a causa dei problemi tecnici accusati dalla sua monoposto perde il vantaggio in classifica. Arrivando terzo a [[E-Prix di Long Beach 2015|Long Beach]] e secondo a [[E-Prix di Monaco 2015|Monaco]], ritorna primo in campionato a 4 round dalla fine, ma con la squalifica rimediata a [[E-Prix di Berlino 2015|Berlino]] per delle modifiche illegali ai parafanghi anteriori, e il secondo posto a [[E-Prix di Mosca 2015|Mosca]] di [[Nelson Piquet Jr.|Nelson Piquet Jr]], Di Grassi finisce a 17 punti dalla vetta. Arriva quarto e sesto nell'[[E-Prix di Londra 2015|E-Prix di Londra]] perdendo il campionato, vinto da [[Nelson Piquet Jr.]], e il secondo posto, conquistato da [[Sébastien Buemi]]. Finisce dunque il campionato in terza posizione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.autoblog.com/2015/06/28/formula-e-london-eprix-race-results/|titolo=Formula E spools down in London double-header [spoilers]|pubblicazione=Autoblog|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
▲[[File:2015 London ePrix, Di Grassi (08).jpg|miniatura|200x150px|Lucas Di Grassi durante l'[[E-Prix di Londra 2015]]]]
▲Di Grassi vince la prima gara della stagione a [[E-Prix di Pechino 2014|Pechino]], diventando il primo pilota a vincere una gara a motore elettrico. Con gli ottimi risultati ottenuti a [[E-Prix di Putrajaya 2014|Putrajaya]] e a [[E-Prix di Punta del Este 2014|Punta del Este]] guadagna la leadership del campionato. Tuttavia, a causa dei problemi tecnici accusati dalla sua monoposto perde il vantaggio in classifica. Arrivando terzo a [[E-Prix di Long Beach 2015|Long Beach]] e secondo a [[E-Prix di Monaco 2015|Monaco]], ritorna primo in campionato a 4 round dalla fine, ma con la squalifica rimediata a [[E-Prix di Berlino 2015|Berlino]] per delle modifiche illegali ai parafanghi anteriori, e il secondo posto a [[E-Prix di Mosca 2015|Mosca]] di [[Nelson Piquet Jr.|Nelson Piquet Jr]], Di Grassi finisce a 17 punti dalla vetta. Arriva quarto e sesto nell'[[E-Prix di Londra 2015|E-Prix di Londra]] perdendo il campionato, vinto da [[Nelson Piquet Jr.]], e il secondo posto, conquistato da [[Sébastien Buemi]]. Finisce dunque il campionato in terza posizione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.autoblog.com/2015/06/28/formula-e-london-eprix-race-results/|titolo=Formula E spools down in London double-header [spoilers]|pubblicazione=Autoblog|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>{{Vedi anche|Campionato di Formula E 2015-2016}}
[[File:Lucas_di_Grassi_Paris_EGP_2016_winner.JPG|miniatura|Lucas Di Grassi, [[E-Prix di Parigi 2016]].]]
La stagione 2015-16 inizia con 3 podi e una vittoria candidando Di Grassi come favorito per la vittoria finale, ma la squalifica rimediata a [[E-Prix di Città del Messico 2016|Città del Messico]] per vettura al di sotto del limite minimo di peso e il ritiro nella seconda gara dell'[[E-Prix di Londra 2016]] non gli permettono di conquistare il campionato che va a [[Sébastien Buemi]] dopo un finale spettacolare in cui il vincitore viene deciso grazie all'assegnazione del giro veloce. Finisce in seconda posizione con 3 vittorie e 7 podi in 10 gare.
Arriva al secondo posto all'[[E-Prix di Hong Kong 2016|E-Prix inaugurale ad Hong Kong]], in quinta posizione a [[E-Prix di Marrakech 2016|Marrakech]] e conquista un altro podio a [[E-Prix di Buenos Aires 2016|Buenos Aires]] arrivando terzo. Vince l'[[E-Prix di Città del Messico 2016]], nonostante il cambio vettura anticipato dovuto ad un contatto avvenuto al primo giro. Un mese più tardi a Monaco non riesce a sopravanzare nella fase finale il pilota della [[DAMS (automobilismo)|Renault e.dams]] [[Sébastien Buemi]] e finisce al secondo posto.
Nell'[[E-Prix di New York 2017|E-Prix di New York]] guadagna 10 punti a [[Sébastien Buemi|Buemi]] (che non partecipa alla gara a causa dell'impegno nel [[Campionato del Mondo Endurance FIA|WEC]] al [[Nürburgring]]). Di Grassi, approfittando delle scarse prestazioni di [[Sébastien Buemi|Buemi]] in entrambe le gare, riesce a vincere il suo primo campionato piloti, arrivando primo e settimo nell'[[E-Prix di Montréal 2017|E-Prix di Montréal]]<ref>{{Cita news|url=http://autoweek.com/article/other-motorsports/lucas-di-grassi-wins-formula-e-title-montreal|titolo=Lucas di Grassi wins Formula E title in Montreal|pubblicazione=Autoweek|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>. Viene scelto come uno dei sei piloti selezionati per l'[[Autosport|Autosport International Racing Award]] 2017. Il 6 dicembre Di Grassi viene eletto pilota brasiliano dell'anno dai lettori di [[Grande Prêmio]].<ref>{{Cita news|lingua=pt|nome=GABRIEL|cognome=CURTY|url=http://www.grandepremio.com.br/outras/noticias/melhores-do-ano-2017-titulo-na-fe-impulsiona-e-di-grassi-leva-na-disputa-entre-pilotos-brasileiros|titolo=Melhores do ano 2017: Título na FE impulsiona e Di Grassi leva na disputa entre pilotos brasileiros|pubblicazione=Grande Prêmio|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
Viene confermato dal team [[Audi Sport ABT Schaeffler]] insieme a [[Daniel Abt]]. Conclude le prime due gare dell'[[E-Prix di Hong Kong 2017|E-Prix di Hong Kong]] al 17º e 14º posto. Dopo una prima parte di stagione disastrosa, in cui conquista solo 2 punti nelle prime cinque gare, conquista sette podi consecutivi (tra cui due vittorie) nella seconda parte della stagione, che lo portano al secondo posto della classifica generale dietro al campione [[Jean-Éric Vergne]].{{Vedi anche|Campionato di Formula E 2018-2019}}▼
[[File:Audi di Grassi Marrakesch 2019.jpg|miniatura|250x200px|sinistra|Lucas Di Grassi durante l'[[E-Prix di Marrakech 2019]]]]
▲Viene confermato dal team [[Audi Sport ABT Schaeffler]] insieme a [[Daniel Abt]]. Conclude le prime due gare dell'[[E-Prix di Hong Kong 2017|E-Prix di Hong Kong]] al 17º e 14º posto. Dopo una prima parte di stagione disastrosa, in cui conquista solo 2 punti nelle prime cinque gare, conquista sette podi consecutivi (tra cui due vittorie) nella seconda parte della stagione, che lo portano al secondo posto della classifica generale dietro al campione [[Jean-Éric Vergne]].
Nella stagione successiva viene confermato dal team<ref>{{Cita news|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=234016&cat=77|titolo=Audi conferma Abt per la stagione 5 Il tedesco affiancherà Di Grassi|pubblicazione=italiaracing.net|data=9 giugno 2018|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>. Debutta con un 9º posto a [[E-Prix di Dirʿiyya 2018|Riyadh]]. A [[E-Prix di Santiago 2019|Santiago]] fa la pole ma viene squalificato per un'infrazione; in gara arriva 9º ma subisce una penalità a causa di un contatto con [[José María López]], quindi diventa 12º. In [[E-Prix di Città del Messico 2019|Messico]] supera [[Pascal Wehrlein]] all'ultimo metro grazie ad una grande manovra, agevolata dallo 0% di energia del tedesco e riesce a vincere la gara<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Citta-del-Messico---Gara-Finale-da-urlo-vince-Di-Grassi/236915/77|titolo=Città del Messico - Gara Finale da urlo, vince Di Grassi|data=17 febbraio 2019|accesso=12 aprile 2021}}</ref>. Giunge 2º ad [[E-Prix di Hong Kong 2019|Hong Kong]], mentre a Sanya viene tamponato da Frijns e abbandona (viene classificato 15º perché l'incidente è avvenuto all'ultimo giro). Nel [[E-Prix di Berlino 2019|E-Prix di Berlino]] conquista la sua seconda vittoria dopo essere partito 3º<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Berlino-ePrix-Di-Grassi-e-Audi-dominanti/238657/77|titolo=Berlino ePrix Di Grassi e Audi dominanti|data=26 maggio 2019|accesso=12 aprile 2021}}</ref>. Conclude la stagione al 3º posto con 108 punti<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/fia-formula-e-championship/2019/|titolo=ABB FIA Formula E Championship 2019 standings|data=|accesso=12 aprile 2021}}</ref>.{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula E 2019-2020}}▼
▲Nella stagione successiva viene confermato dal team<ref>{{Cita news|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=234016&cat=77|titolo=Audi conferma Abt per la stagione 5 Il tedesco affiancherà Di Grassi|pubblicazione=italiaracing.net|data=9 giugno 2018|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>. Debutta con un 9º posto a [[E-Prix di Dirʿiyya 2018|Riyadh]]. A [[E-Prix di Santiago 2019|Santiago]] fa la pole ma viene squalificato per un'infrazione; in gara arriva 9º ma subisce una penalità a causa di un contatto con [[José María López]], quindi diventa 12º. In [[E-Prix di Città del Messico 2019|Messico]] supera [[Pascal Wehrlein]] all'ultimo metro grazie ad una grande manovra, agevolata dallo 0% di energia del tedesco e riesce a vincere la gara<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Citta-del-Messico---Gara-Finale-da-urlo-vince-Di-Grassi/236915/77|titolo=Città del Messico - Gara Finale da urlo, vince Di Grassi|data=17 febbraio 2019|accesso=12 aprile 2021}}</ref>. Giunge 2º ad [[E-Prix di Hong Kong 2019|Hong Kong]], mentre a Sanya viene tamponato da Frijns e abbandona (viene classificato 15º perché l'incidente è avvenuto all'ultimo giro). Nel [[E-Prix di Berlino 2019|E-Prix di Berlino]] conquista la sua seconda vittoria dopo essere partito 3º<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Berlino-ePrix-Di-Grassi-e-Audi-dominanti/238657/77|titolo=Berlino ePrix Di Grassi e Audi dominanti|data=26 maggio 2019|accesso=12 aprile 2021}}</ref>. Conclude la stagione al 3º posto con 108 punti<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/fia-formula-e-championship/2019/|titolo=ABB FIA Formula E Championship 2019 standings|data=|accesso=12 aprile 2021}}</ref>.
[[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi]] conferma ancora il pilota brasiliano<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Audi-sceglie-la-continuita-confermati-Di-Grassi-e-Abt-/239010/77|titolo=Audi sceglie la continuità: confermati Di Grassi e Abt|data=13 luglio 2019|accesso=12 aprile 2021}}</ref>. Conquista il suo primo podio (2º posto) nella stagione nel secondo [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|E-Prix di Dirʿiyya]] si ripete nella terza gara di [[E-Prix di Berlino 2020|Berlino]] arrivando terzo. Chiude la sua peggiore stagione in Formula E al sesto posto senza vincere una gara e con solo due podi<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/fia-formula-e-championship/2020/|titolo=ABB FIA Formula E Championship 2020 standings|data=|accesso=12 aprile 2021}}</ref>.
==== ROKiT Venturi Racing (2021-2022) ====
Di Grassi rimasto libero dopo addio di [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi]] trova un accordo per correre con il team [[Venturi Racing|Venturi]]<ref>{{Cita web|https://the-race.com/formula-e/di-grassi-set-to-race-for-venturi-in-formula-e-next-season/|titolo=DI GRASSI CORRERÀ PER VENTURI IN FORMULA E LA PROSSIMA STAGIONE|sito=the-race.com|autore=Sam Smith|data= 3 settembre 2021|accesso=5 settembre 2021}}</ref>. Durante la stagione ottiene due podi, il primo nella seconda gara del [[E-Prix di Dirʿiyya 2022|E-Prix di Dirʿiyya]] e il secondo in gara uno di [[E-Prix di New York 2022|New York.]] Il brasiliano torna alla vittoria nel penultimo e-prix della stagione, a Londra, con questa vittoria Di Grassi diventa insieme a [[Sébastien Buemi]] il pilota più vincete della [[Formula E]]. Chiude la sua ottava stagione nella serie al quinto posto in classifica.
==== Mahindra Racing (2022-2023) ====
Dopo una sola stagione con il team [[Venturi Racing|Venturi]] decide di passare al team indiano [[Mahindra Racing]] dove sostituisce l'uscente [[Alexander Sims]]. Il brasiliano sarà compagno di squadra di [[Oliver Rowland]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-di-grassi-firma-con-mahindra-per-il-2022-2023/10351924/|titolo=Di Grassi firma con Mahindra per il 2022-2023|sito=it.motorsport.com|autore=Jake Boxall-Legge|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022}}</ref>.
|