I p' me, tu p' te: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
rb manuale Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 12:
|nota genere2 = <ref>{{Cita news|autore=Rita Vecchio|url=https://www.leggo.it/AMP/schede/sanremo_2024_canzoni_pagelle_anteprima_oggi_15_1_2024-geolier_i_p_me_tu_p_te-15-7873449.html|titolo=Sanremo 2024, le canzoni in anteprima: tanto amore e pochi temi sociali. Le pagelle dei 30 brani in gara|pubblicazione=[[Leggo]]|data=15 gennaio 2024|accesso=16 gennaio 2024}}</ref><ref name="Esquire"/>
|etichetta = [[Warner Music Italy]]
|produttore = Dat Boi Dee, [[
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|300000|{{FIMI|12431|accesso = 22 aprile 2024}}|3}}
|immagine = I p' me tu p' te.jpg
|didascalia =
|precedente = Switch
|anno precedente = 2024
Riga 28:
== Descrizione ==
Il brano è stato scritto appositamente per presentarlo al Festival di Sanremo.<ref name="iO Donna">{{Cita web|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/musica/2024/02/01/geolier-sulle-orme-di-lazza-riporta-il-rap-a-sanremo-intanto-a-vincere-e-gia-la-sua-napoli/|titolo=Geolier, sulle orme di Lazza, riporta il rap a Sanremo. Intanto, a vincere è già la sua Napoli|autore=Chiara Dalla Tomasina|sito=[[iO Donna]]|data=1 febbraio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref> Gli autori sono lo stesso Geolier insieme a
Il testo, cantato in [[dialetto napoletano]], parla di una coppia che, nonostante si ami ancora, ha capito che è arrivato il momento di porre fine alla loro storia d'amore, siccome essa appare travagliata sin dall'inizio.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/sanremo/geolier_testo_canzone_sanremo_i_p_me_tu_p_te_oggi_02_02_2024-7912321.html|titolo=Geolier, «I p’ me, tu p’ te»: il testo della canzone in gara a Sanremo 2024|pubblicazione=[[Il Mattino]]|data=3 febbraio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.sorrisi.com/musica/sanremo/il-testo-di-i-p-me-tu-p-te-la-canzone-di-geolier-a-sanremo-2024/|titolo=Il testo di “I p’ me, tu p’ te”, la canzone di Geolier a Sanremo 2024|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=30 gennaio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
Riguardo alla genesi e al significato della canzone, il rapper ha affermato:<ref name="iO Donna"/>
{{Citazione|Quando Amadeus mi ha concesso di cantare in napoletano sono corso in studio a lavorarci. È un pezzo d’amore che parla del «rispetto che si prova per l’altro anche quando ci si lascia, il titolo significa “io per la mia strada e tu per la tua”. Vuole rappresentare ciò che si deve al partner quando non c’è più l’amore e non deve andare avanti per inerzia, per abitudine, dopo la separazione.}}Musicalmente si tratta di un brano [[uptempo]] contraddistinto dall'uso della [[cassa dritta]].<ref name="EarOne2" /><ref>{{Cita news|autore=Andrea Pascoli|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2024/01/28/news/geolier_sanremo_2024_i_p_me_tu_p_te-421998513/|titolo=Geolier a Sanremo 2024: “Il rap è una battaglia, e Napoli può combatterla meglio di tutti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 gennaio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-744968/geolier-dio-lo-sa-recensione-canzone-per-canzone-analisi-e-ascolto|titolo=Geolier: “Dio lo sa” è un album ricco di cultura musicale|autore=Claudio Cabona|sito=[[Rockol]]|data=7 giugno 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref> Esso è composto con un [[Tempo (musica)|tempo]] [[moderato]] di 118 [[battiti per minuto]] e in [[Tonalità (musica)|tonalità]] di [[La minore]].<ref>{{Cita web|url=https://tunebat.com/Info/I-P-ME-TU-P-TE-Geolier/3j1453KrdHjw7y4gnBj7nF|titolo=Key & BPM for I p' me, tu p' te by Geolier, Michelangelo|sito=Tunebat|lingua=en|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
== Accoglienza ==
|