I p' me, tu p' te: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb manuale Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
riporto alla versione originale per presenza di errori nelle note Etichetta: Annulla |
||
Riga 16:
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|300000|{{FIMI|12431|accesso = 22 aprile 2024}}|3}}
|immagine = I p' me tu p' te.jpg
|didascalia =
|precedente = Switch
|anno precedente = 2024
Riga 33:
Riguardo alla genesi e al significato della canzone, il rapper ha affermato:<ref name="iO Donna"/>
{{Citazione|Quando Amadeus mi ha concesso di cantare in napoletano sono corso in studio a lavorarci. È un pezzo d’amore che parla del «rispetto che si prova per l’altro anche quando ci si lascia, il titolo significa “io per la mia strada e tu per la tua”. Vuole rappresentare ciò che si deve al partner quando non c’è più l’amore e non deve andare avanti per inerzia, per abitudine, dopo la separazione.}}
Musicalmente si tratta di un brano [[uptempo]] contraddistinto dall'uso della [[cassa dritta]].<ref name=" == Accoglienza ==
|