Heloderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tassonomia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
m clean up |
||
Riga 45:
*[[Heloderma alvarezi]]
}}
'''''Heloderma''''' ({{zoo|[[Arend Friedrich August Wiegmann|Wiegmann]]|1829}}) è un genere di [[Lacertilia|lucertole]] composto da cinque specie, tutte velenose<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ivan|cognome=Koludarov|nome2=Timothy|cognome2=Jackson|nome3=Kartik|cognome3=Sunagar|data=
== Descrizione ==
Il genere ''Heloderma'' contiene il [[Heloderma suspectum|mostro di Gila]] e quattro specie di lucertole perlinate. Il mostro di Gila è un rettile grande, tozzo, il più delle volte lento che preferisce i deserti aridi. Le lucertole perlinate sono considerate più agili e sembrano preferire ambienti più umidi<ref>{{Cita libro|nome=Daniel D.|cognome=Beck|titolo=Biology of Gila monsters and beaded lizards|url=https://www.worldcat.org/oclc/55624374|accesso=9 gennaio 2022
== Veleno ==
Le ghiandole velenifere di ''Heloderma'' si trovano all'estremità delle mascelle inferiori, a differenza delle ghiandole velenifere dei [[Serpentes|serpenti]], che si trovano dietro gli occhi. Inoltre, a differenza dei serpenti, il mostro di Gila e le lucertole perlinate non hanno la muscolatura per iniettare immediatamente il veleno. Devono masticare la carne della vittima per poter liberare il veleno. ''Il'' veleno di ''Heloderma'' è usato solo in difesa. Si ritiene che le ghiandole velenifere si siano evolute all'inizio del lignaggio che porta ai moderni elodermatidi, poiché la loro presenza è indicata anche nel genere fossile ''Paraderma di'' 65 milioni di anni<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Harold G.|cognome=Cogger|nome2=Richard G.|cognome2=Zweifel|nome3=David|cognome3=Kirshner|titolo=Encyclopedia of Reptiles & Amphibians|url=https://www.worldcat.org/oclc/39559811|accesso=9 gennaio 2022
== Dieta ==
Riga 68:
* ''[[Heloderma alvarezi|H. alvarezi]]'' Bogert & Martin del Campo, 1956
I membri del genere ''Heloderma'' hanno molti parenti estinti negli Helodermatidae la cui storia evolutiva può essere fatta risalire al periodo Cretaceo, con ''Estesia''. Il genere ''Heloderma'' esiste dal Miocene, quando visse ''H. texana'', e frammenti di osteodermi del mostro di Gila sono stati trovati nei depositi del tardo Pleistocene (8.000-10.000 anni fa) vicino a [[Las Vegas]], [[Nevada]]. Poiché gli elodermatidi sono rimasti relativamente invariati morfologicamente, sono occasionalmente considerati [[Fossile vivente|fossili viventi]]<ref>{{Cita libro|nome=Eric R.|cognome=Pianka|nome2=Dennis|cognome2=King|nome3=Ruth Allen|cognome3=King|titolo=Varanoid lizards of the world|url=https://www.worldcat.org/oclc/971361614|accesso=9 gennaio 2022
La specie tipo è ''[[Heloderma horridum]]'', descritta per la prima volta nel 1829 da [[Arend Wiegmann]]. Sebbene originariamente l'avesse assegnata al genere ''Trachiderma'', sei mesi dopo lo cambiò in ''Heloderma'', che significa "pelle borchiata", dalle parole del greco antico ''hêlos'' (ηλος) - la testa di un chiodo o di un perno - e ''derma'' (δερμα), che significa pelle<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wiegmann, A.F.A.|anno=1829|titolo=Über die Gesetzlichkeit in der geographischen Verbreitung der Saurier|rivista=Isis (Oken)|volume=22|numero=3-4|pp=418-428}}</ref>.
Conrad et al., 2011 e Estes et al., 1988, utilizzando dati morfologici, collocarono Helodermatidae all'interno dei [[Varanoidea]] insieme a ''[[Lanthanotus borneensis]]'' e ''[[Varanus]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack L.|cognome=Conrad|nome2=Jennifer C.|cognome2=Ast|nome3=Shaena|cognome3=Montanari|data=2011|titolo=A combined evidence phylogenetic analysis of Anguimorpha (Reptilia: Squamata)|rivista=Cladistics|volume=27|numero=3|pp=230–277|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022
Al contrario, studi molecolari hanno identificato Heloderma come all'interno degli [[Anguioidea]] insieme agli [[Anguidae]] e agli [[Xenosauridae]], ma in particolare come sister group degli Anguidae<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicolas|cognome=Vidal|nome2=Julie|cognome2=Marin|nome3=Julia|cognome3=Sassi|data=
== In cattività ==
|