Scuola secondaria di secondo grado in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte varie riforme e innovazioni di Fioroni Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 223:
* circa l'[[Esame di maturità in Italia|esame di maturità]], si prevede una commissione composta da una maggioranza di membri esterni, i quali diventano 4 (incluso il presidente) mentre altri 3 sono interni<ref name="maturità">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scuola/2014/09/17/news/1859-2012_cos_cambia_la_maturit-95966345/|titolo=1859-2012, così è cambiata la maturità|data=17 settembre 2014}}</ref>, lasciando immutata la composizione prevista dalla riforma Berlinguer. Il totale dei [[#Credito scolastico|crediti]] viene aumentato da 20 a 25, mentre il punteggio del colloquio orale scende da 35 a 30 punti.<ref name="maturità" />
Le innovazioni proposte furono applicate a partire dal successivo anno scolastico: il 2007-2008.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-tre/riforma-fioroni/riforma-fioroni.html|titolo=Via libera alla "rivoluzione Fioroni" Superiori, cancellata la riforma Moratti|autore=Salvo Intravaia|data=25 gennaio 2007}}</ref> Tra le varie innovazioni Fioroni introduce la carta dello studente e il patto educativo di corresponsabilità all' interno dello statuto studenti e studentesse.Disapplica la figura del tutor (intermediario con la famiglia) introduce delle premialità per le eccellenze degli studenti .A suo sfavore possiamo citare la riduzione delle ore settimanali di laboratorio da 40 a 36 a parità di docenti.
=== La riforma Gelmini ===
| |||