Fontaneto d'Agogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
più preciso
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|Data elezione = 28-09-2023
|Data istituzione =
|Abitanti = 25862603
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=20212024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 dicembreaprile 20212024 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 3130-124-20212024
|Sottodivisioni = Balchi, Baraggia, Cacciana, Camuccioni, Cascinetto, Case Nuove, Gerbidi, Molino Marco, San Martino, Santa Croce, Sant'Ambrogio, Sant'Antonio, Tapulino, Tuvina, Vella Ciavone
|Divisioni confinanti = [[Borgomanero]], [[Cavaglietto]], [[Cavaglio d'Agogna]], [[Cavallirio]], [[Cressa]], [[Cureggio]], [[Ghemme]], [[Romagnano Sesia]], [[Suno]]
Riga 31:
}}
 
'''Fontaneto d'Agogna''' (''Fontanèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:25862603}} abitanti della [[provincia di Novara]] e facente parte dell'area delle [[Colline novaresi]]. Parte del suo territorio è compresa nella [[Riserva naturale orientata delle Baragge]].<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.novara.it/ParchiRiserve/Riserve/baragge.php|editore=Provincia di Novara|titolo=Parchi e riserve|accesso=10 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626153132/http://www.provincia.novara.it/ParchiRiserve/Riserve/baragge.php|dataarchivio=26 giugno 2013}}</ref>
 
==Geografia fisica==