San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri luoghi di culto: minuscole std
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco San_Giovanni_in_Fiore_-_Palazzo_Municipale.jpeg con File:San_Giovanni_in_Fiore_(CS)_-_municipio_-_03.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:)
Riga 585:
 
=== Terziario servizi e commercio ===
[[File:San Giovanni in Fiore (CS) - Palazzomunicipio - Municipale03.jpegjpg|thumb|Il Palazzo Municipale]]
Il ''terziario pubblico'' è il settore più cospicuo dell'economia sangiovannese, trovando impiego una gran parte della forza lavoro della cittadina. Ciò è favorito dall'impiego pubblico nell'amministrazione, ma anche nell'[[ospedale]] cittadino. A questi si aggiungono gli impiegati che trovano lavoro nei [[assicurazione|servizi assicurativi]], nei [[banca|servizi bancari]] (con 6 banche sul territorio), e nel ''servizio all'impresa''. Quest'ultimo è un settore a forte crescita e molto attivo, grazie alle [[casa editrice|case editrici]] e alle tipografie presenti, che soddisfano una domanda non solo interna ma anche estesa alla provincia ed alla regione, e soprattutto molto attivi sono i laboratori video/fotografici, con professionisti che operano e lavorano prodotti provenienti da aziende di tutt'Italia<ref>{{cita|De Luca, 1998|p. 309}}.</ref>.
Il settore del ''commercio'', è stato, assieme all'edilizia, il settore trainante dello sviluppo economico negli anni settanta e ottanta, favorito dalla posizione baricentrica della cittadina tra i centri provinciali di [[Cosenza]] e [[Crotone]], molto sviluppato sia nel settore abbigliamento che in quello ricreativo/ristorativo (bar, rosticcerie, ristoranti e pizzerie). È comunque ampio il ventaglio dell'offerta commerciale, che non presenta vuoti di settore, se si escludono i grandi contenitori dei Centri commerciali.