Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
|scenografo = [[Ferdinando Scarfiotti]]
|costumista = [[Gitt Magrini]]
|truccatore = [[Maud Begon]], <br/> [[Phil Rhodes]]
}}
Riga 54 ⟶ 55:
== Trama ==
Dopo il suicidio della moglie Rosa, il quarantacinquenne Paul, un americano trapiantato a [[Parigi]], sembra avere smarrito ogni ragione di vita. Vagando senza meta per la città, incontra la ventenne Jeanne in un appartamento in affitto, che i due casualmente si trovano a visitare insieme: scatta un'attrazione passionale
Jeanne, figlia d'un colonnello e impegnata sentimentalmente con un giovane regista cinematografico, con il quale sta girando un film artigianale, s'innamora di Paul che non la corrisponde, anzi la lascia. Paul, che con la defunta moglie gestiva un alberghetto di basso livello, riceve nel frattempo la visita della suocera, venuta a seppellire la figlia,
Qui i due bevono sino a ubriacarsi, mentre Paul racconta a Jeanne i dettagli sulla sua vita, tralasciando il suo nome, proponendole di vivere insieme, ma per quest'ultima ormai è finita. Quando lei fugge a casa sua, Paul, ubriaco, la insegue e lei, terrorizzata, dietro sua richiesta gli rivela il proprio nome, per poi ucciderlo con la pistola d'ordinanza del padre.
Riga 71 ⟶ 72:
Il film era stato inizialmente pensato per essere interpretato da [[Jean-Louis Trintignant]] e [[Dominique Sanda]], che avevano già lavorato con Bertolucci ne ''Il conformista'' e con i quali il regista avrebbe voluto proseguire la fruttuosa collaborazione avviata.<ref>{{Cita web | url=https://laricerca.loescher.it/torna-al-cinema-ultimo-tango-a-parigi/ | titolo="Ultimo tango a Parigi" al cinema - La ricerca |accesso=31 marzo 2022}}</ref> Quando Trintignant lesse la sceneggiatura, quasi piangendo, rifiutò la parte perché non riusciva a mettersi nudo davanti alla macchina da presa.<ref>{{cita news | autore=Alessandro Beretta | url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/ultimo-tango-parigi-tv-scena-burro-roghi-altri-5-segreti-un-film-scandaloso/marlon-brando-scelta-sorpresa.shtml | titolo=Marlon Brando, una scelta a sorpresa - «Ultimo Tango a Parigi» in tv: la scena del burro ai roghi e gli altri 5 segreti di un film «scandaloso» | pubblicazione=Corriere.it | data=13 agosto 2021 | accesso=2 aprile 2022}}</ref> Dominique Sanda, che aveva partecipato con il regista allo sviluppo dell'idea originale, era incinta e, dopo il rifiuto di Trintignant, decise di non prendervi parte.<ref>{{cita news | autore=Paolo Baldini | url=https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/22_gennaio_31/dominique-sanda-ero-inquieta-ribelle-ora-vivo-uruguay-una-spiaggia-0b323e0e-7e9b-11ec-8100-35836a383fae.shtml | titolo=Dominique Sanda: «Ero inquieta e ribelle, ora vivo in Uruguay su una spiaggia» | pubblicazione=Corriere.it |data=31 gennaio 2022 | accesso=3 aprile 2022}}</ref> Bertolucci allora andò a Parigi per incontrare [[Jean-Paul Belmondo]] e [[Alain Delon]], due attori di cui era grande ammiratore: Belmondo una volta letta la sceneggiatura si rifiutò persino d'incontrare il regista considerando il film pornografico; Delon invece avrebbe accettato ma a condizione di produrre egli stesso il film.<ref>{{cita news | autore= | url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-10-16/bertolucci-per-ultimo-tango-parigi-avrei-voluto-belmondo-o-delon-poi-arrivo-brando-134902.shtml?uuid=ADT9GfdB&refresh_ce=1 | titolo=Bertolucci: «Per Ultimo tango a Parigi avrei voluto Belmondo o Delon. Poi arrivò Brando» | pubblicazione=Il Sole - 24 Ore | data=16 ottobre 2016 | accesso=3 aprile 2022}}</ref>
Il nome di [[Marlon Brando]] saltò fuori quasi per caso e, attraverso [[Christian Ferry]] che lavorava per la Paramount, si riuscì a combinare un incontro all'[[Hotel Raphael]] di Parigi. Brando ascoltò con interesse l'inglese stentato del regista, ma prima d'accettare chiese di vedere ''Il conformista'' e propose a Bertolucci di andare da lui a [[Los Angeles]] per un mese per parlare del film a settembre, visto che fino ad agosto sarebbe stato impegnato a [[New York]] con le riprese de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>{{Cita pubblicazione |pubblicazione=[[l'Espresso]] |data=16 agosto 2007 |p=41}}</ref> La United Artists offrì a Brando 250.000 dollari e il 10% degli incassi.<ref name="documentario">''Il était une fois... Le dernier tango à Paris'', regia di Serge July e Marie Genin.</ref>
[[Catherine Breillat]], la regista francese di ''[[Pornocrazia (film)|Pornocrazia]]'' e ''[[Romance (film 1999)|Romance]]'', prese parte al film in un piccolo ruolo, mentre, in alcune scene girate ma non montate nel film, appariva anche [[Laura Betti]].<ref>{{cita news | autore=Adriano Aprà | url=https://www.fondazionecsc.it/wp-content/uploads/2019/11/filmografia2_ok.pdf | titolo=Bernardo Bertolucci - Filmografia | pubblicazione=Bianco e nero | accesso=5 aprile 2022 | p=18}}</ref>
Riga 83 ⟶ 84:
== Distribuzione ==
=== Proiezione ===
Il film fu proiettato integralmente, in anteprima mondiale, il 14 ottobre 1972 a [[New York]]. In Italia uscì nelle sale il 15 dicembre 1972 a [[Porretta Terme]], nell'ambito delle manifestazioni legate alla [[Mostra internazionale del cinema libero|Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme]],<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/28/Ultimo_tango_anni_dopo_censura_co_0_02062810481.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150609064809/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/28/Ultimo_tango_anni_dopo_censura_co_0_02062810481.shtml|titolo=«Ultimo tango» 30 anni dopo: la censura c'è ancora|editore=Corriere della Sera|autore=Maurizio Porro|data=28 giugno 2002|accesso=18 maggio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=9 giugno 2015}}</ref> un giorno dopo l'anteprima europea che si era svolta a Parigi.<ref>{{Cita news |url=http://www.ternimagazine.it/71198/il-fatto/ultime-della-notte-cinema-e-censura-ultimo-tango-a-parigi-compie-40-anni-guarda-i-video.html |titolo=Cinema e censura: "Ultimo tango a Parigi compie 40 anni" |sito=Terni Magazine |data=13 marzo 2012 |accesso=18 maggio 2012 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315052719/http://www.ternimagazine.it/71198/il-fatto/ultime-della-notte-cinema-e-censura-ultimo-tango-a-parigi-compie-40-anni-guarda-i-video.html |dataarchivio=15 marzo 2012 |urlmorto=no }}</ref>.
A 46 anni dalla sua realizzazione, il film è tornato nelle sale cinematografiche nel maggio 2018 nella versione in lingua originale restaurata in [[4K]] a cura della [[Cineteca Nazionale]] del [[Centro sperimentale di cinematografia|Centro Sperimentale di Cinematografia]], con la supervisione di [[Vittorio Storaro]] per l'immagine e di Federico Savina per il suono. La prima ha avuto luogo a [[Bari]] nel corso del [[Bari International Film Festival]] (Bif&st) alla presenza del regista Bernardo Bertolucci.<ref>{{Cita news |url=http://www.famedisud.it/ultimo-tango-a-parigi-al-bifst-terza-vita-di-un-capolavoro-del-cinema-standing-ovation-per-bertolucci/ |titolo=Ultimo tango a Parigi in versione restaurata |sito=Fame di Sud |data=29 aprile 2018}}</ref><ref name="cinematografo">{{Cinematografo|film|ultimo-tango-a-parigi-ofeipi0m|Ultimo tango a Parigi|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
Riga 103 ⟶ 104:
{{S sezione|film}}
Francesco Mininni scrive su ''Magazine Italiano TV'': «Una splendida fotografia, interpreti magistrali e ritmi serrati ne fanno un ottimo film
La critica americana [[Pauline Kael]], considerata tra le firme più autorevoli del ''[[The New Yorker|New Yorker]]'', lodò l'opera dicendo: «Questo, che è il più potente film erotico mai fatto, può rivelarsi il film più liberatorio mai realizzato».<ref>{{Youtube |id=qkZv_uNIX_Q |titolo=Ultimo tango a Parigi 2/5}}</ref>
== Controversie legali ==
|