Fedro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
== Biografia ==
{{Vedi anche|Storia della letteratura latina (14 - 68)}}
Il suo nome [[lingua greca antica|greco]] è Φαῖδρος (''phadagiFedros''); non è invece certo se il nome in [[lingua latina]] fosse ''Phaedrus'' o ''Phaeder''. Il latinista [[Francia|francese]] [[Louis Havet]], curatore nel [[1895]] di una nota edizione delle ''[[Fabulae (Fedro)|Fabulae]]'', suggerì la forma ''Phaeder'' sulla scorta di alcune iscrizioni,<ref>C. I. L. III, 5802; VI, 8562; VI, 9858; VI, 24057; IX, 466; XIV, 1232</ref> ma la forma latina ''Phaedrus'' è attestata in [[Cicerone]] riferendosi al filosofo epicureo<ref>''Orator'', 41</ref> e, in particolare, nei titoli – sia pure aggiunti posteriormente&nbsp;– di tre favole<ref>III, prologo; IV, 7; IV, 22</ref> e in [[Flavio Aviano|Aviano]].<ref>''Fabulae'', prologo: «Phedrus etiam partem aliquam quinque in libellos resolvit»</ref> Egli è pertanto identificato comunemente con Phaedrus.
 
Quanto al luogo di nascita, Fedro stesso afferma<ref>''Fabulae'' III, prologo: «Ego, quem Pierio mater enixa est iugo»</ref> di essere nato sul monte Pierio, luogo di nascita delle [[Muse (mitologia)|Muse]], che al tempo faceva parte della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]]; però egli sembra anche alludere alla [[Tracia]] come sua patria, vantata come terra di poeti.<ref>''Fabulae'' III, prologo, vv. 54-57</ref> È certo che il monte sorgeva in prossimità del confine trace e alla fine del [[I secolo]] una rettifica dei confini delle due province lo ridusse in Tracia.