Salto in alto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
La disciplina può essere praticata sia indoor che outdoor benché, a livello olimpico, solo in quest'ultima varietà.
 
IIl record mondialimondiale dimaschile ambo i sessi sonoè tra i più longevi dell'atletica leggera: quello maschile appartiene al [[cuba]]no [[Javier Sotomayor]], che, nel 1993 a [[Salamanca]], saltò {{M|2,45|ul=m}}; piùmentre anzianoquello femminile è quello femminile,stato stabilito nelil 19877 luglio 2024 a [[RomaParigi]] dalla dall'[[BulgariaUcraina|bulgaraucraina]] [[StefkaJaroslava KostadinovaMahučich]] con la misura di {{M|2,0910|ul=m}}.
 
Ancora Sotomayor detiene dal 1989 il record indoor con {{M|2,43|u=m}} conseguito a [[Budapest]] mentre più recente, in tale varietà, è il primato femminile, appannaggio della [[Svezia|svedese]] [[Kajsa Bergqvist]], che ad [[Arnstadt]] raggiunse i {{M|2,08|u=m}} nel 2006.
Riga 68:
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del salto in alto maschile|Progressione del record mondiale del salto in alto femminile}}
[[File:Javier Sotomayor 2009.jpg|thumb|[[Javier Sotomayor]], detentore dei record mondiali di salto in alto]]
[[File:StefkaYaroslava KostadinovaMahuchikh (UKR) Tokyo 2020.JPGjpg|thumb|[[StefkaJaroslava KostadinovaMahučich]], ex primatista mondiale femminile dal 19872024]]
[[File:Kajsa Bergqvist, Unicef-ambassadörer..jpg|thumb|[[Kajsa Bergqvist]], detentrice del record mondiale indoor]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] maschile è di 2,45 m, stabilito nel 1993 dal cubano [[Javier Sotomayor]], mentre il record mondiale femminile è di 2,0910 m ed è stato stabilito nel 19872024 dalla bulgara [[StefkaJaroslava KostadinovaMahučich]]. A livello indoor i record mondiali sono detenuti dallo stesso Javier Sotomayor con la misura di 2,43 m e dalla svedese [[Kajsa Bergqvist]] con 2,08 m.
 
Il miglior ''differenziale'', ovvero la differenza tra la statura dell'atleta e la miglior misura saltata in carriera, è di 59&nbsp;cm, realizzato nel 1978 dallo statunitense [[Franklin Jacobs]] (altezza 1,73&nbsp;m, record 2,32&nbsp;m) e nel 2005 dallo svedese [[Stefan Holm]] (altezza 1,81&nbsp;m, record 2,40&nbsp;m).<ref name="scholm">{{cita web|lingua=en|url=http://www.scholm.com/eng50.asp|titolo=50 cm club|data=3 agosto 2014|accesso=2 marzo 2021|dataarchivio=2 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402003224/http://www.scholm.com/eng50.asp|urlmorto=sì}}</ref> Tra le donne il miglior differenziale è di 35&nbsp;cm ed è stato stabilito nel 2011 dall'italiana [[Antonietta Di Martino]] (altezza 1,69&nbsp;m, record 2,04&nbsp;m).<ref name="scholm" />
Riga 587:
 
=== Femminili outdoor ===
''Statistiche aggiornate al 27 settembreluglio 20222024.''<ref name="highjumpwomen" >{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/jumps/high-jump/outdoor/women/senior|titolo=All time Top lists - High jump women outdoor|accesso=27 settembreluglio 20222024}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,0910 m
|Bandiera 1 = BGR 1971-1990UKR
|Atleta 1 = StefkaJaroslava KostadinovaMahučich
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITAFRA
|Luogo 1 = RomaParigi
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 307 agostoluglio
|Anno 1 = 19872024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,0809 m
|Bandiera 2 = HRVBGR 1971-1990
|Atleta 2 = BlankaStefka VlašićKostadinova
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = HRVITA
|Luogo 2 = ZagabriaRoma
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 3130 agosto
|Anno 2 = 20091987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,0708 m
|Bandiera 3 = BGR 1971-1990HRV
|Atleta 3 = LjudmilaBlanka AndonovaVlašić
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = DDRHRV
|Luogo 3 = BerlinoZagabria
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2031 luglioagosto
|Anno 3 = 19842009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 34.
|Valore 4 = 2,07 m
|Bandiera 4 = RUSBGR 1971-1990
|Atleta 4 = AnnaLjudmila ČičerovaAndonova
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = RUSDDR
|Luogo 4 = ČeboksaryBerlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 2220 luglio
|Anno 4 = 20111984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 54.
|Valore 5 = 2,0607 m
|Bandiera 5 = SWERUS
|Atleta 5 = KajsaAnna BergqvistČičerova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEURUS
|Luogo 5 = EberstadtČeboksary
|Link luogo 5 = Eberstadt (Baden-Württemberg)
|Giornomese 5 = 2622 luglio
|Anno 5 = 20032011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 56.
|Valore 6 = 2,06 m
|Bandiera 6 = ZAFSWE
|Atleta 6 = HestrieKajsa CloeteBergqvist
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = FRADEU
|Luogo 6 = Saint-DenisEberstadt
|Link luogo 6 = Saint-DenisEberstadt (Senna-SaintBaden-DenisWürttemberg)
|Giornomese 6 = 3126 agostoluglio
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 56.
|Valore 7 = 2,06 m
|Bandiera 7 = RUSZAF
|Atleta 7 = ElenaHestrie SlesarenkoCloete
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRCFRA
|Luogo 7 = AteneSaint-Denis
|Link luogo 7 = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Giornomese 7 = 2831 agosto
|Anno 7 = 20042003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 56.
|Valore 8 = 2,06 m
|Bandiera 8 = DEURUS
|Atleta 8 = ArianeElena FriedrichSlesarenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEUGRC
|Luogo 8 = BerlinoAtene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 1428 giugnoagosto
|Anno 8 = 20092004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 56.
|Valore 9 = 2,06 m
|Bandiera 9 = RUSDEU
|Atleta 9 = MarijaAriane LasickeneFriedrich
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = CHEDEU
|Luogo 9 = LosannaBerlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 614 lugliogiugno
|Anno 9 = 20172009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 106.
|Valore 10 = 2,0506 m
|Bandiera 10 = SUN 1980-1991RUS
|Atleta 10 = TamaraMarija BykovaLasickene
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = SUN 1980-1991CHE
|Luogo 10 = KievLosanna
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 226 giugnoluglio
|Anno 10 = 19842017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,05 m
|Bandiera 11 = DEU
|Atleta 11 = Heike Henkel
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = JPN
|Luogo 11 = Tokyo
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 31 agosto
|Anno 11 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,05 m
|Bandiera 12 = UKR
|Atleta 12 = Inha Babakova
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = JPN
|Luogo 12 = Tokyo
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 15 settembre
|Anno 12 = 1995
<!-- Dati relativi all'atleta nº 13 -->
|Indicatore 13 = 10.
|Valore 13 = 2,05 m
|Bandiera 13 = BEL
|Atleta 13 = Tia Hellebaut
|Link atleta 13 =
|Bandiera luogo 13 = CHN
|Luogo 13 = Pechino
|Link luogo 13 =
|Giornomese 13 = 23 agosto
|Anno 13 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 14 -->
|Indicatore 14 = 10.
|Valore 14 = 2,05 m
|Bandiera 14 = USA
|Atleta 14 = Chaunté Lowe
|Link atleta 14 =
|Bandiera luogo 14 = USA
|Luogo 14 = Des Moines
|Link luogo 14 =
|Giornomese 14 = 26 giugno
|Anno 14 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 15 -->
|Indicatore 15 = 10.
|Valore 15 = 2,05 m
|Bandiera 15 = UKR
|Atleta 15 = Jaroslava Mahučich
|Link atleta 15 =
|Bandiera luogo 15 = BEL
|Luogo 15 = Bruxelles
|Link luogo 15 =
|Giornomese 15 = 2 settembre
|Anno 15 = 2022
}}