Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Accoglienza: sposto premi in sezione separata |
|||
Riga 223:
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | ''[[The Sydney Morning Herald]]''
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | (Xbox) 5/5<ref name=Sydney1>{{Cita news|cognome=Hill |nome=Jason |data=7 aprile 2005 |url=http://www.smh.com.au/news/Games/Splinter-Cell-Chaos-Theory/2005/04/06/1112489501721.html |titolo=Hugely rewarding |giornale=[[The Sydney Morning Herald]] |accesso=14 luglio 2014}}</ref><br />(DS) 2,5/5<ref name=Sydney2>{{Cita news|cognome=Fish |nome=Eliot |data=20 agosto 2005 |url=http://www.smh.com.au/news/games/flawed-interface/2005/08/16/1123958066336.html |titolo=Flawed interface |giornale=The Sydney Morning Herald |accesso=14 luglio 2014}}</ref>
|}
La rivista ''[[Play Generation]]'' ha assegnato alla versione per [[PlayStation 2]] un punteggio di 88/100, sentenziando che mentre gli ultimi [[Videogioco stealth|stealth]] erano piuttosto monotoni, ''Chaos Theory'' riusciva a sorprendere dopo molti anni. Unici nèi i caricamenti tediosi e i controlli poco intuitivi.<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|64|68|3|2011|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell Chaos Theory}}</ref> Lo stesso recensore trovò l'edizione per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Sony]] meno pulita graficamente rispetto a quelle per [[Xbox]] e [[Microsoft Windows|PC]], nonostante le ambientazioni ridotte a livello dimensionale.<ref name="Play Generation"/>▼
===Riconoscimenti===
{| class="wikitable sortable"
! Anno !! Premio !! Categoria !! Nota
|-
|
|-
| Miglior Gioco d'Azione/Avventura
|-
| Encomio Speciale per la Grafica
▲| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 2004 [[Game Critics Awards]]: Miglior Gioco per PC<br/>Miglior Gioco d'Azione/Avventura<br/>Encomio Speciale per la Grafica<ref>{{Cita web|titolo=2005 Winners |url=http://www.gamecriticsawards.com/win.html |editore=gamecriticsawards.com |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060701123350/http://www.gamecriticsawards.com/win.html }}</ref>
|-
| rowspan=3 | 2005 || ''[[Game Informer]]'' "Top 50 Games of 2005" || ||
|-
|-
|
▲| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | ''Editors' Choice Award''<ref>{{Cita web|titolo=IGN Editors' Choice Games|url=http://xbox.ign.com/index/choice.html|opera=IGN|editore=IGN Entertainment Inc|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051101095123/http://xbox.ign.com/index/choice.html|urlmorto=sì|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
|}
▲La rivista ''[[Play Generation]]'' ha assegnato alla versione per [[PlayStation 2]] un punteggio di 88/100, sentenziando che mentre gli ultimi [[Videogioco stealth|stealth]] erano piuttosto monotoni, ''Chaos Theory'' riusciva a sorprendere dopo molti anni. Unici nèi i caricamenti tediosi e i controlli poco intuitivi.<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|64|68|3|2011|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell Chaos Theory}}</ref> Lo stesso recensore trovò l'edizione per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Sony]] meno pulita graficamente rispetto a quelle per [[Xbox]] e [[Microsoft Windows|PC]], nonostante le ambientazioni ridotte a livello dimensionale.<ref name="Play Generation"/>
== Note ==
|