Banisteriopsis caapi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Proprietà: ortografia |
exptended the description |
||
Riga 45:
'''''Banisteriopsis caapi''''' <small>([[Richard Spruce|Spruce]] ex [[August Heinrich Rudolf Grisebach|Griseb.]]) [[Conrad Vernon Morton|C.V.Morton]], 1931</small>, conosciuta anche come '''yagè''', '''[[ayahuasca]]''' o '''capii''' è una pianta rampicante dagli effetti psicoattivi, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Malpighiaceae]], che cresce nelle [[zona tropicale|regioni tropicali]] del [[Sud America]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Banisteriopsis caapi|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:29180-2 |accesso=5/12/2022}}</ref>
È comunemente usata come ingrediente dell'[[ayahuasca]], un [[decotto]] che da lungo tempo è ritenuto avere un potere [[enteogeno]] (ovvero che permette la connessione con lo spirito) ed è considerata come "pianta maestra" tra i [[popoli indigeni]] della [[Foresta pluviale|foresta pluviale amazzonica]].<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.7717/peerj.11960/fig-11|titolo=Figure 11: Energy expended by individual muscles.|sito=dx.doi.org|accesso=2024-07-07}}</ref>
Secondo The ''CRC World Dictionary of Plant Names'' di Umberto Quattrocchi, il nome del genere [[Banisteriopsis muricata|Banisteriopsis]] è stato dedicato a John Banister, un ecclesiastico e naturalista inglese del XVII secolo. Un nome precedente per il genere era ''Banisteria'', e la pianta è talvolta indicata come ''Banisteria caapi''. Altri nomi includono ''Banisteria quitensis'', ''Banisteriopsis inebrians'' e ''Banisteriopsis quitensis''<ref>{{Cita libro|titolo=Rätsch, Christian (2005). The Encyclopedia of Psychoactive Plants: Ethnopharmacology and Its Applications. Inner Traditions/Bear. ISBN 9780892819782}}</ref>.
== Proprietà ==
La pianta contiene [[alcaloidi armalinici]] noti come: [[armina]], [[tetraidroarmina]] e [[armalina]].
Questi [[IMAO|MAO-Inibitori]] vengono associati a piante contenenti [[dimetiltriptamina]] per la preparazione di bevande utilizzate per rituali [[sciamano|sciamanici]] ([[ayahuasca]]).<ref>{{cita libro|autore= |capitolo=Ayahuasca |titolo=Smart Drugs |editore=Istituto Superiore di Sanità |città=Roma |anno= |url=http://www.dronet.org/sostanze/sos_pdf/Smart_Drugs_ISS.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Maurizio Alì|titolo = Itinerari sciamanici, ibridazioni e Banisteriopsis caapi. Breve saggio etnografico su di una comunità mistica post-moderna|rivista = DADA Rivista di Antropologia Post Globale|volume = 3|numero = 1|anno = 2014|pp = 15-40|accesso = 18 febbraio 2015|abstract = https://halshs.archives-ouvertes.fr/hal-01058171|url = https://halshs.archives-ouvertes.fr/hal-01058171/document|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150218142529/https://halshs.archives-ouvertes.fr/hal-01058171/document|dataarchivio = 18 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>
La pianta è caratterizzata da fiori bianchi o rosa pallido, di dimensioni comprese tra 12 e 14 mm (0,5–0,6 pollici), che fioriscono prevalentemente a gennaio, anche se la fioritura è piuttosto rara. Le sue liane possono crescere fino a 30 metri (98 piedi) di lunghezza, attorcigliandosi su altre piante per ottenere supporto.
== Note ==
|