Coorte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
 
== Storia ==
Con la riforma di [[Gaio Mario|Mario]], l'[[esercitoEsercito romano]] venne ordinato per coortiCoorti (dal latino ''cohors, cohortis'') abbandonando la tradizionale formazione del [[Manipolo (storia romana)|manipoloManipolo]] che era stata adottata nel corso delle [[guerre sannitiche|Guerre Sannitiche]].
 
In realtà la coorteCoorte fu ideata da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] durante la campagnaCampagna in terra iberica. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito,Esercito che garantiva, allo stesso tempo, flessibilità e resistenza durante le battaglie campali. Successivamente [[Gaio Mario|Mario]] la introdusse ufficialmente in tutto l'esercitoEsercito di Roma.
 
=== La riforma mariana ===
La [[Gaio Mario#Riforma militare del sistema di reclutamento (107 a.C.)|riformaRiforma mariana]] determinò l'abolizione del vecchio sistema di reclutamento per [[Censo (storia romana)|censo]] e l'arruolamentoArruolamento di tutti i volontariVolontari in possesso della [[cittadinanzaCittadinanza romana]] e di adatte qualità fisiche, anche appartenenti alle [[italici|popolazioniPopolazioni italiche]].
 
L'esercitoEsercito romano divenne "di mestiere" e i soldatiSoldati, che dall'esercitoEsercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e, più avanti, anche la cittadinanza romana, furono sempre più legati e devoti ai loro comandantiComandanti che - se vittoriosi - determinavano la sorte economica delle truppeTruppe. I terribili risultati si videro subito con le [[Guerra civile|guerreGuerre civili]] e, più tardi, con gli [[Imperatori romani|imperatoriImperatori]] eletti dalle truppeTruppe durante le crisi dinastiche e l'[[anarchia militare]].
 
== Composizione della Coorte ==