Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Elimino tag <div align=center> deprecato |
||
Riga 167:
Da ottobre 2018 un ETR.500, quello movimentato dalle E.404.514 e 516, è stato appositamente trasformato per il trasporto merci ed ha assunto la denominazione di "ETR.500 M01". Espletava servizio con una coppia di treni notturni tra Maddaloni-Marcianise Smistamento e Bologna Interporto e ritorno con una nuova livrea (la quarta per questo treno) dedicata al servizio Mercitalia Fast. Si tratta di un servizio merci rapido che utilizza la rete AV/AC, con percorrenza di circa 3 ore e 30 minuti ad una velocità massima di 250 km/h. L'ETR.500 M01 è entrato ufficialmente a far parte dei rotabili di [[Mercitalia Rail]], anche se la manutenzione continuerà ad essere a carico di [[Trenitalia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/7940|titolo=Ferrovie.it - Mercitalia Fast, l'ETR.500 per le merci ad alta velocità|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2021-11-27}}</ref>. Il treno ha operato fino al novembre 2022. Le locomotive sono tornate in servizio ai Frecciarossa, le carrozze invece sono state accantonate in quanto costerebbe troppo riadattarle al trasporto passeggeri essendo state private degli arredi interni e dell'impianto di condizionamento.
File:ETR500-Centrale.JPG|Livrea bianco-verde-nera (con il "rossetto" frontale) di [[Pininfarina]]
File:FS ETR500-brandAV.jpg|Livrea ''Alta Velocità'' di [[Giugiaro]]
Riga 174:
File:Naples, Central station, gorgeous long-distance train.jpg|Livrea ''Frecciarossa'' d'origine (si nota ancora il logo Eurostar sulla fascia rossa)
File:J40 135 Bf Bozen, ETR 500.jpg|Livrea ''Frecciarossa'' usata dal 2012 al 2022
</gallery
Ci sono poi due ETR 500 impiegati come convogli diagnostici da parte di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], chiamati AIACE e DIAMANTE (acronimo di DIAgnostica e MANutenzione TEcnologica). La livrea del primo inizialmente era caratterizzata dalle casse di locomotive e carrozze blu, tetto grigio e sfondo bianco, con una fascia nera per i finestrini. In seguito, dopo un restyling, lo sfondo è diventato giallo, gialla anche la bordatura del faro centrale delle locomotive con l'aggiunta sulle E.404 del logo e della scritta RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e sulle carrozze, sotto ai finestrini, della scritta AIACE.
|