Minuetto (treno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
È stato presentato ufficialmente il 5 maggio [[2004]] a [[Roma]], presso la [[Stazione di Roma Termini|stazione Termini]]. Il viaggio inaugurale Roma-[[Stazione di Ciampino|Ciampino]] è stato svolto da un convoglio elettrico, il numero 003.
 
Si tratta di treni in [[convoglio bloccato|composizione bloccata]], ovvero che non possono essere separati se non in casi straordinari di manutenzione o guasto, composti da tre casse: una testata motrice "ALe 501" (o "ALn 501" per la versione diesel), una cassa centrale "Le 220" (o "Ln 220") e una testata "ALe 502" (o "ALn 502"), in allestimento a salone senza barriere tra le diverse casse. I mezzi sono dotati di un accoppiatore frontale automatico in grado di unire fino a tre treni non comunicanti in un singolo convoglio. Il treno è realizzato in due versioni, identiche dal punto di vista degli interni e dell'estetica ma diverse nella tipologia di propulsione, che può essere [[motore elettrico|elettrica]] monotensione in [[corrente continua]] da [[linea aerea di contatto]], con campo di operabilità tra 1,5 e {{M|4|ul=kV}}, oppure tramite [[Motore Diesel|motori diesel]].
La versione elettrica costa circa 3,3 milioni di euro a veicolo, 150 000 euro meno dell'omologo diesel: questi prezzi, sebbene equivalgano al triplo di quelli di una vecchia automotrice, sono in linea con altri mezzi simili ordinati dai principali operatori europei.
 
==Tecnica==
La motorizzazione della versione a propulsione termicadiesel è fornita da [[Iveco]]: è realizzata con due motori diesel IVECO V8 FVQE 28 [[common rail]] derivati dalla serie Vector, omologati [[Euro 3]], con cilindrata di {{M|20000|ul=cm3}} e potenza di taratura di 560 kW/760 cv per ciascun motore, mentre la potenza nominale UIC sarebbe di 720 kW/980 cv. Lo stesso motore è usato sul [[treno ad alta velocità]] [[Danimarca|danese]] [[IC2]]/[[IC4]] prodotto da [[AnsaldoBreda]] e deriva dal mondo dei [[carro armato|carri armati]] e del trasporto pesante. Il raffreddamento è affidato a un gruppo di radiatori posto sul tetto e supportato da tre ventole.<ref>{{Cita web|url=http://www.leferrovie.it/leferrovie/wp/|accesso=2021-03-15|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=21 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021134457/http://www.leferrovie.it/leferrovie/wp/|urlmorto=sì}}</ref>
 
La trasmissione è idro-meccanica, modello [[Voith (azienda)|Voith]] ''T 212 bre'', mentre la frenatura è idrodinamica.