Heinz Rall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag <div align=center> deprecato
Riga 132:
|-
|}
<div align="center"><gallery perrow="3">
File:Heinz Rall, 003.jpg|Paul-Gerhardt-Kirche, [[Böblingen]], [[1961]].
File:Heinz Rall, 012.jpg|Pauluskirche, [[Stoccarda]], [[1961]].
Riga 139:
File:Heinz Rall, 004.jpg|Versöhnungskirche, [[Calw]]-Heumaden, [[1965]].
File:Heinz Rall, 024.jpg|Andreä-Kirche, [[Göppingen]]-Jebenhausen, [[1965]].
</gallery></div>
=== [[Edificio|Edifici]] civili ===
==== Edifici pubblici ====
Riga 228:
 
Con la ristrutturazione nel [[1976]] dello ''Zehntscheuer'' iniziò la prima fase del risanamento del centro storico, decretato dal [[Sindaco#Paesi di area germanica|sindaco]] e dal [[consiglio comunale]] a partire dal [[1972]] in base alla legge sulla valorizzazione urbanistica. Il centro cittadino avrebbe dovuto essere rivalutato attraverso la costruzione e la ristrutturazione di spazi per negozi, servizi ed uffici ma anche di abitazioni graziose e l'inserimento di una zona pedonale. Il ''Zehntscheuer'' era parte del ''Deutscher Hof'',<ref>Letteralmente "Corte [ducale] tedesca".</ref> un complesso del [[XVI secolo]] che venne pure risanato e ristrutturato insieme alle costruzioni circostanti. All'abbellimento contribuirono una [[fontana]] e l'inserimento di varie opere d'arte.
<div align="center"><gallery perrow="3">
File:Heinz Rall, 020.jpg|Progetto di risanamento del centro storico di [[Güglingen]] dell'[[architetto]] Heinz Rall, [[1976]].
File:Heinz Rall, 018.jpg|''Deutscher Hof'' prima della ristrutturazione, [[Güglingen]], [[1975]].
Riga 235:
File:Heinz Rall, 017.jpg|''Zehntscheuer'' ([[Fienile]] della [[decima]]) dopo la ristrutturazione, sede della [[Banca popolare]] di [[Güglingen]], [[1978]].
File:Heinz Rall, 021.jpg|Centro storico di [[Güglingen]] dopo il risanamento, [[1977]]-[[1983]].
</gallery></div>
Quando fu noto il successo del primo risanamento, la città dal [[1979]] si impegnò ad espandere la zona da ristrutturare nell'ambito della legge per la valorizzazione urbanistica. Nel [[1983]] venne autorizzato il secondo intervento di ristrutturazione del centro storico, con conseguente ampliamento della zona di risanamento.