Utente:Zoro1996/Tutorial fonti e note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 7:
{{vedi anche|Wikipedia:Uso delle fonti|Wikipedia:Verificabilità|Wikipedia:Fonti attendibili}}
Su Wikipedia, l'utilizzo delle fonti è <u>'''tassativo'''</u>. Non è possibile inserire informazioni senza una fonte a supporto, a meno che l'informazione non sia platealmente ovvia (ad es. "il cielo è blu"). Una fonte ideale deve rispettare alcuni requisiti, tra i quali:
*'''Affidabilità''': chi legge l'informazione deve avere la ragionevole certezza che quanto sia riportato corrisponda alla realtà. L'autorevolezza della fonte deve pertanto essere indubbia: su di una malattia, ad esempio, il sito dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] è certamente una fonte più che valida, ilun blog di rimedi della nonna un po' meno. Per questo motivo non si possono usare come fonti i siti il cui contenuto è prodotto dagli utenti stessi, come ad esempio [[IMDb]], [[Fandom (sito web)|Fandom]], forum e blog in generale o Wikipedia stessa.
*'''Neutralità''': una fonte autorevole deve esserlo in relazione all'informazione riportata. Ad esempio, il sito web di una squadra di calcio è sicuramente affidabile per quello che riguarda informazioni sul calciomercato o sugli eventi sportivi, un po' meno quando si parla delle prestazioni dei suoi giocatori per ovvi motivi di [[WP:NPOV|parzialità]].
*'''Verificabilità''': le informazioni devono poter essere verificate. Le fonti devono pertanto essere accessibili a chiunque, nei limiti della loro disponibilità. Ove possibile, quindi, conviene utilizzare siti web (in quanto immediatamente disponibili) possibilmente non bloccati da ''[[paywall]]'', abbonamenti, iscrizioni o simili. Vanno benissimo, e anzi sono consigliati in alcuni casi, fonti cartacee come libri, giornali o riviste.
Va fatto notare che '''l{{'}}informazione deve essere riportata su Wikipedia allo stesso modo in cui è presentata nella fonte''', nei limiti della [[Aiuto:Riformulare|rielaborazione minima necessaria]]. Non sono ammesse interpretazioni, manipolazioni o conclusioni personali: a tal proposito si veda [[Wikipedia: Niente ricerche originali]]. È inoltre sconsigliato riportare informazioni basate su ''leak'', anticipazioni o indiscrezioni di sorta, in quanto solitamente non affidabili nel lungo termine.
 
Piccola parentesi sui social network: l'utilizzo di contenuti provenienti da piattaforme sociali (Instagram, Facebook, YouTube ecc.) come fonte è consentito, ma sconsigliato: non tutte le pagine social sono pubbliche, per cui per accedere alle informazioni potrebbe essere necessario iscriversi, oppure il contenuto potrebbe essere rimosso dall'autore senza preavviso, rendendo di fatto inutilizzabile la fonte. Ove possibile, quindi, è preferibile utilizzare fonti di altro tipo.
 
=== Obiezioni comuni ===
#''"Ho informazioni di prima mano (sono il diretto interessato - sono stato incaricato dal diretto interessato - conosco chi lo può confermare), pertanto la fonte non è necessaria"'': la fonte è '''sempre''' necessaria. L'autoreferenzialità non è ammessa: tieni presente che tra chi scrive e chi legge c'è uno schermo di mezzo. Non avendo modo di verificare l'identità dell'autore, il lettore deve avere una fonte reperibile indicata.
#''"La fonte utilizzata riporta A, ma io so che la verità è B e ho delle fonti che lo provano"'': è possibile che una fonte presente in una pagina riporti dati errati. In questo caso, notificalo nella [[Aiuto:Discussioni|pagina di discussione della voce]] <u>senza rimuovere o modificare l'informazione attualmente presente</u>, riportando le fonti a supporto della tua affermazione.
#''"La fonte riporta A, ma la verità è B ma non ci sono fonti che lo dimostrano, oppure le fonti non sono liberamente disponibili"'': in questo caso resta scritto ''A''. Wikipedia è basata sulle fonti, non sul sentito dire o sulle opinioni personali, con buona pace delle [[Complottismo|teorie del complotto]].
 
=== Uso delle fonti ===