Pin Ups: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Replace likely copyright violation |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 91:
L'album fu pubblicato il 19 ottobre 1973, con {{formatnum:100000}} copie già prenotate,<ref name="5years"/> e due settimane dopo entrò nella [[Official Albums Chart]] del Regno Unito direttamente al 1º posto, dove rimase per cinque settimane eguagliando il primato di ''Aladdin Sane''.<ref name="ukcharts2">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/albums/pin%20ups/|titolo=Official Singles Chart|editore=www.officialcharts.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>
La rivista britannica ''[[Sounds (rivista)|Sounds]]'' dichiarò che Bowie «usava il R&B come puntello, non come trampolino»,<ref name="Pegg.270-272"/> mentre su ''[[Melody Maker]]'' il giornalista Michael Watts definì l'album "divertente quanto meravigliosamente acuto", aggiungendo che Bowie «si muove verso l'irriverenza, tenendo in equilibrio su un sottile filo del rasoio il suo immenso gusto per le canzoni in sé e il suo desiderio di reinventare. Il suo approccio è quello di imitare ed è magistrale, non tanto nella sua assoluta fedeltà agli originali quanto nella sua capacità di fraseggio, sfumature e stile».<ref name="5years4">{{Cita web|url=http://5years.com/pinupsreviewmmoct73.htm|titolo=Brilliant Bowie! by Michael Watts - Melody Maker (20 October 1973)|editore=www.5years.wordpress.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>
La rivista statunitense ''[[Entertainment Weekly]]'' giudicò l'interpretazione della maggior parte dei brani "eccitante ed efficace",<ref name="5years"/> mentre il magazine ''Musician'' riportò: «Mick Ronson fa esplodere alcuni dei suoi pezzi di chitarra migliori di sempre, mentre Bowie canta in modo sommesso e ispirato».<ref name="5years"/>
|