Nursultan Nazarbaev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento |
aggiunta immagine |
||
Riga 103:
Da quando ha lasciato l'incarico, ha intrapreso due visite all'estero, a [[Pechino]] e a [[Russia|Mosca]]. La prima visita ha avuto luogo durante il secondo ''Belt and Road Forum'', mentre la seconda ha avuto luogo durante la parata del ''Giorno della Vittoria'' di Mosca del 2019. Alla fine di maggio, il ministro degli Esteri turco [[Mevlüt Çavuşoğlu]] ha annunciato la nomina di Nazarbayev a presidente onorario del Consiglio turco. Il 7 settembre, visitò Mosca ancora una volta per partecipare alle celebrazioni della Giornata della città di Mosca sul VDNKh e per aprire il suo padiglione alla fiera. Durante una visita alla capitale azera di [[Baku]], ha detto al presidente ospitante [[Ilham Aliyev]] che suo padre, l'ex presidente [[Heydar Aliyev]], sarebbe stato "molto felice" dello sviluppo della capitale. Alla fine di ottobre, ha partecipato all'intronizzazione dell'imperatore giapponese [[Naruhito]] come rappresentante del Kazakistan. Nel corso di questa visita, ha incontrato il presidente ucraino [[Volodymyr Zelensky]], durante il quale si è congratulato con lui per la sua vittoria elettorale ed è stato invitato da Zelensky a visitare [[Kiev]]. Nazarbayev ha incontrato il tennista spagnolo [[Rafael Nadal]] durante la sua visita in Kazakistan per una partita di tennis di beneficenza. Durante il suo incontro con Nadal, chiamò personalmente l'ex re spagnolo [[Juan Carlos I]]. Nell'ottobre 2019, è stato annunciato che tutti i potenziali candidati ministeriali avevano bisogno dell'approvazione di Nazarbayev prima di essere nominati da Tokayev, ad eccezione del ministro della Difesa, del ministro dell'Interno e del ministro degli Esteri.
[[File:Назарбаев ЕАЭС (cropped).jpg|thumb|Nazarbayev nel 2021]]
Il 29 novembre 2019 Nazarbayev è stato nominato presidente onorario della riunione consultiva dell'Asia centrale. Lo ha annunciato in occasione della seconda riunione consultiva dei capi di Stato dell'Asia centrale a Tashkent.
|