Ente Autonomo Volturno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Rb Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 17:
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto = {{formatnum:
|anno utile netto =
|dipendenti = {{formatnum:3029}}<ref>{{Cita web|url=https://eavsrl.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina68_dotazione-organica.html|titolo=Dotazione organica|accesso=26 dicembre 2021}}</ref>
|anno dipendenti = 2020
Riga 24:
}}
L{{'}}'''Ente Autonomo Volturno S.r.l.''', noto anche attraverso l'acronimo '''EAV''', è un'[[azienda]] che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia
Nacque nel 1904 su iniziativa del comune di [[Napoli]] come [[ente autonomo]] per la realizzazione e gestione di una centrale idroelettrica sul fiume [[Volturno]], ultimata nel 1909 ed operativa dal 1916. Successivamente l'ente ha fatto il suo ingresso in diversi altri settori tra cui quello del trasporto pubblico con l'acquisto, nel 1931, dell'Azienda Tranviaria del Comune di Napoli. Successivamente ha svolto i compiti di stazione appaltante e gruppo che comprendeva gli operatori di trasporto ferroviario e automobilistico nonché funivia, quali [[Circumvesuviana (azienda)|Circumvesuviana]], [[MetroCampania NordEst]] e [[SEPSA]]. Nel 2012, su iniziativa della Regione Campania, ha [[Fusione societaria|incorporato]] le predette aziende subentrando nella gestione dei servizi in qualità sia di [[gestore dell'infrastruttura]] che di [[impresa ferroviaria]].
Riga 198:
==Parte del materiale rotabile==
<div align="center"><gallery>
File:I08 119 Bf Napoli Piazza Garibaldi, ETR 211.jpg|ETR 201-226
File:ET400 cumana.jpg|Elettrotreno EAV ET.400
Riga 204:
File:14.10.17 Santa Maria a Vico ETR243.105 (37711002026).jpg|Elettrotreno EAV TFA Alfa 2
File:StazionePiscinola26.jpg|Elettromotrici ACOTRAL MA 100
</gallery></div>
==Note==
|