Proserpinaca palustris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
fix minori, replaced: {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online → |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew (2) using AWB
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag <div align=center> non ammesso nelle didascalie di immagini
Riga 43:
 
== Etimologia ==
[[File:Proseprinaca palustris2.jpg|thumb|left|upright=0.7|<div align="center">Pianta che emerge</div>[[File:Proseprinaca palustris3.jpg|150px]]<div align="center">''Dettaglio''</div>]]''Proserpinaca'', voce del verbo ''proserpere, proserpo'', viene generalmente tradotto con "uscire strisciando", "strisciare fuori". Nel regno ''[[plantae]]'' assume il significato di "crescere". Il nome stesso ci svela, secondo alcuni autori, la prima abitudine della [[plantae|pianta]], capace di vivere sommersa, ma che tende a crescere/"strisciare" fuori dall'[[acqua]].
 
Genaust ([[2005]]) dubita di tale derivazione, perché se fosse una [[plantae|pianta]] strisciante, dovrebbe di fatto espandersi in questo modo. In realtà questa forma vegetativa sia emersa, sia sommersa si sviluppa in altezza e solo dopo aver raggiunto una determinata lunghezza tende a piegarsi e a strisciare sul terreno, mantenendo l'apice della [[plantae|pianta]] sempre in posizione verticale.