Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.40.132 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
m Elimino tag <div align=center> obsoleto |
||
Riga 80:
In Britannia l'unica città di una certa importanza era Londinium, l'odierna [[Londra]], seguita da nuclei urbani di modeste dimensioni, spesso di origine castrense o sviluppatisi su precedenti insediamenti celti (come [[Calleva Atrebatum]], oggi [[Silchester]]). [[Aquae Sulis]] ([[Bath]]) era invece un centro termale noto fin dal I secolo. L'abbandono della Britannia da parte delle guarnigioni romane agli inizi del V secolo determinò la decadenza di tali centri, la quale si protrasse per buona parte dell'alta età media. Londra, restata quasi senza abitanti, dovette essere pressoché rifondata da [[Alfredo il Grande]] nel [[IX secolo]].
{| cols="3" width="50%" border="0" id="table1"
|-
Riga 154 ⟶ 153:
|-----
|}
''Città fondate o conquistate dai Romani in Italia'' (<small> celle con sfondo verde </small>)<br />
''Città fondate dai Romani nelle province dell'Impero'' (<small>celle con sfondo giallo </small>)<br />
|