Privacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.211.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 362:
Già la [[Convenzione europea dei diritti dell'uomo]], all'art. 8<ref>{{Cita web|url=https://fra.europa.eu/it/eu-charter/article/8-protezione-dei-dati-di-carattere-personale|titolo=Articolo 8 - Protezione dei dati di carattere personale|sito=European Union Agency for Fundamental Rights|data=25 aprile 2015|lingua=it|accesso=26 giugno 2020}}</ref>, stabiliva che ''non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell'esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria per la sicurezza nazionale, per la pubblica sicurezza, per il benessere economico del paese, per la difesa dell'ordine e per la prevenzione dei reati, per la protezione della salute o della morale, o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui''.
 
Oltre che negli [[Accordi di Schengen]], il concetto è stato riportato nella [[Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea]] all'art. 8, che recita:<blockquote>"''
{{q|Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano.''</blockquote><blockquote>''

Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo riguardano e di ottenerne la rettifica.''</blockquote><blockquote>''

Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un'autorità indipendente.''"</blockquote>}}
 
Le fonti del [[diritto dell'Unione Europea]] rilevanti sono contenute nella Direttiva del [[Parlamento europeo]] e del Consiglio del 24 ottobre 1995, contrassegnata dalla sigla 95/46/CE, pubblicata nella [[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L 281 del 23.11.1995 (p.&nbsp;31), che tratta in generale la tutela dei dati personali (ancora in vigore, ma è in corso di dibattito un nuovo regolamento che disciplinerà la tutela della privacy), e nella Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002, sigla 2002/58/CE. In quest'ultima si espone il trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche<ref>{{Cita web|url = http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/35284|titolo = Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio... - Garante Privacy|accesso = 30 dicembre 2015}}</ref>.