Università più antiche in attività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore ortografico
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 140085913 di 37.160.49.219 (discussione) non è un errore ortografico
Etichetta: Annulla
Riga 2:
Il concetto di università in Europa è nato a [[Bologna]] nel [[1088]]<ref name="Eco">{{Cita pubblicazione|url=http://universitas.mapnet.it/pdf/universitas%20n%20131.pdf|formato=pdf|autore=Umberto Eco|wkautore=Umberto Eco|titolo=Perché le università?|rivista=Universitas|volume=anno XXXV|numero=131|anno=2014|mese=febbraio|editore=Associazione Rui|città=Roma|pp=55-59|ISSN=2283-9119|accesso=29 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita conferenza|url=http://iotu.uchicago.edu/gray.html|autore=Hanna Holborn Gray|titolo=The University in History: 1088 and all that|lingua=en|conferenza=The Idea of the University, (colloquium), Swift Hall, University of Chicago, Chicago, IL (United States), 17 gennaio 2001|accesso=29 agosto 2018}}</ref> con [[Irnerio]] attorno alla facoltà neonata di [[Giurisprudenza]], tanto che l'[[Università di Bologna]] si fregia del motto ''Alma mater studiorum'' che vuol dire ''Madre e nutrice degli studi''.
 
Bologna ha creato un metodo che si è imposto come standard dapprima in [[Europa]] e poi, gradualmente, nel mondo. Tale metodo è basato su varie novità introdotte nell'ateneo sin dalla sua fondazione: Bologna sperimentò il primo insegnamento libero, vale a dire completamente indipendente dall'autorizzazione statale e dal controllo del potere pubblico e religioso. Di fatto, l'Università era auto-governata da professori e studenti. La nuova metodica didattica, percorrendoprecorrendo i tempi, s'imperniava su molteplici facoltà e non più limitata a insegnamenti afferenti alla teologia o alle buone maniere. Bologna introdusse le facoltà laiche e aperte a tutti i cittadini, sia che fossero bolognesi, forestieri o stranieri e non più, solamente, ad aristocratici o ecclesiastici.
 
Precedentemente alla creazione di questa Università e alla diffusione del suo metodo, vi erano principalmente tre modelli di insegnamento nel mondo: quello praticato da dotti precettori, chiamati nelle regge nobiliari a crescere nobili rampolli<ref>Si cita, ad esempio, il caso famoso di [[Aristotele]] con [[Alessandro Magno]]</ref>; quello religioso, praticato in istituti di teologia diretti eminentemente a formare i futuri sacerdoti<ref>Si cita il caso dei seminari e monasteri cristiani, nonché delle [[madrasa|madrase]] islamiche</ref>; le scuole di carattere filosofico, legate a una specifica disciplina (come potevano essere la metafisica o il diritto) e concepite come aggregazioni di seguaci impegnate a discutere la dottrina di un maestro comune<ref>Si cita, ad esempio, il caso della scuola neoplatonica ad [[Alessandria d'Egitto]] della filosofa [[Ipazia]]</ref>.