Coorte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correzione maiuscole non necessarie |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|antica Roma|luglio 2016|}}
La
== Origine del termine ==
Riga 7:
== Storia ==
Con la riforma di [[Gaio Mario|Mario]], l'[[
In realtà la
=== La riforma mariana ===
La [[Gaio Mario#Riforma militare del sistema di reclutamento (107 a.C.)|
L'
== Composizione della Coorte ==
Mentre il
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'unità tattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da 480 uomini (quindi dall'unione di 3 manipoli), formata da legionari provenienti dalle vecchie unità di [[hastati]], ''[[principes]]'' e [[triari]].
La [[legione romana]] venne quindi divisa in 10 coorti, numerate da ''I'' a ''X'' per cui gli effettivi salirono a circa 6000 [[Legionario romano|legionari]] (detti anche c''oortalii''). In seguito il numero di soldati della legione scese a circa 5000 uomini. La prima coorte di ogni legione fu costituita da un numero doppio di soldati (800) e per questo la
Gli effettivi della legione coortale furono così costituiti solo da fanteria pesante. I ''[[Velites]]'' furono aboliti e le truppe leggere furono sostituite dagli au''xilia'' ([[ausiliari]]), soldati reclutati nelle Province Romane conquistate mentre i
== Schieramento sul campo di battaglia ==
Riga 48:
== Italia fascista ==
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], il [[fascismo]], tra i molti riferimenti simbolici tributati alla [[Roma antica]], utilizzò termini in uso nell'[[
== Città del Vaticano ==
|