Tom Clancy's Rainbow Six: Siege: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualche sistemazione Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
niente di che |
||
Riga 61:
Erano disponibili tre tipi di missioni da affrontare in squadre di tre giocatori: distruggere un asilo-nido infetto, salvare un dottore che è in possesso di informazioni sul paziente zero, e infine eradicare la fonte del virus. Ogni missione comprendeva molteplici sottolivelli, che si sbloccavano sequenzialmente liberando le aree della mappa dai mostri<ref>{{cita news|autore=Gianluca Musso|url=https://www.eurogamer.it/articles/2018-02-27-rainbow-six-siege-operazione-chimera-e-outbreak-prova|titolo=Rainbow Six Siege: Operazione Chimera e Outbreak - prova|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=27 febbraio 2018|accesso=28 agosto 2020}}</ref>.
== Sviluppo ==
Il predecessore del gioco era [[Tom Clancy's Rainbow 6: Patriots]] , uno [[sparatutto tattico]] annunciato nel [[2011]]. Si concentrava sulla narrazione e la campagna della storia presentava molte scene tagliate ed eventi sceneggiati. Tuttavia, il gioco cadde in un inferno di sviluppo poco dopo il suo annuncio. Il motore obsoleto del gioco e i frequenti cambi di leadership ostacolarono i progressi dello sviluppo e la qualità del gioco non era all'altezza. Inoltre, era previsto che venisse rilasciato su [[Settima generazione delle console|console per videogiochi di settima generazione]] che non erano in grado di elaborare determinate meccaniche di gioco. Vedendo l'arrivo di una nuova generazione di console, il team voleva sfruttare questa opportunità per creare un gioco tecnologicamente più avanzato. Di conseguenza, [[Ubisoft]] decise di annullare Patriots e riunì un nuovo team di 25 persone per elaborare idee per riavviare la serie.
|