Gasparo Contarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino ripetizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
=== Origini ===
[[File:Coat of Arms of the House of Contarini.svg|thumb|left|upright=0.5|Stemma [[Contarini]]]]
Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero. Apparteneva a una delle più antiche, più potenti e più ricche famiglie appartenenti aldel [[patriziato veneziano]]: la famiglia [[Contarini]].
 
=== Formazione ===
Riga 64:
 
=== Cardinale ===
[[File:Contarini - De republica Venetorum, 1626 - 117.tif|thumb|''De republica Venetorum'', [[1626]] ([[Fondazione Mansutti]], Milano).]]
Successivamente, lavorò per la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] fino a diventare [[ambasciatore]] presso la corte del potente [[Sacro Romano Imperatore|imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo]] e poi presso la [[Santa Sede]]. La sua storia personale si intreccia con quella del [[Concilio di Trento]]: ai tempi in cui soggiornava in [[Germania]] capì infatti, come pochi, che la ribellione di [[Lutero]] non poteva essere risolta con [[bolla pontificia|bolle papali]] o reprimende. Lucidamente avvertiva l'esigenza di una seria riforma della [[curia romana]].