Sasso Papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 1:
Il '''Sasso Papale''', noto anche con il nome di '''Pietra Papale''' o '''Pietra del Vescovo''', era un [[masso erratico]] di oltre millecinquecento [[Metro cubo|metri cubi]] di [[granito]], del tipo [[Granito rosa di Baveno|rosa di Baveno]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Club Alpino Italiano - Sezione di Milano|titolo=I Massi Erratici nella regione dei tre laghi|anno=1914|editore=|città=Pavia|p=10, 11, 12, 13|pp=|ISBN=}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.geoitaliani.it/2013/05/1889-la-pietra-papale-di-gignese.html|titolo=1889, la Pietra Papale di Gignese (Verbania)|autore=Marco Pantaloni|editore=|data=1º maggio 2013|accesso=1º luglio 2016}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://archiviodelverbanocusioossola.com/tag/masso-erratico/|titolo=Il sasso papale|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817101634/https://archiviodelverbanocusioossola.com/tag/masso-erratico/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.scenari-srl.it/dimore-di-lago.html|titolo=Le ville e gli Artisti dell'Alpino|autore=|editore=Scenari Srl|data=|accesso=1º luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160321124612/http://www.scenari-srl.it/dimore-di-lago.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vocidipaese.com/formazionegeologica.htm|titolo=Gignese - Formazione geologica|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref>. Questa roccia è stata definitivamente tagliata nel [[1961]] <ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.vocidipaese.com/zonaalpino.htm|titolo=Alpino|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref>.
 
== Storia ==