Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 126:
 
====Quindicesima udienza del 2-3-2010)====
Sono stati ascoltati tre dei testi richiesti dalla difesa di Emanuele Cipriani, tutti dipendenti Telecom dell'Area Security, che hanno confermato frequenti contatti diretti e indiretti tramite le segretarie tra Giuliano Tavaroli, ex-capo della Security di Pirelli e Telecom, e Marco Tronchetti Provera. È stato inoltre fatto presente da un teste che Tavaroli possedeva il numero dell'utenza mobile di Tronchetti Provera e si sentivano spesso. La difesa di Cipriani commenta l'udienza facendo notare come dalle testimonianze emerga il fatto che vi furono lacune nelle indagini dei Pubblici Ministeri sui rapporti tra la security e il vertice delle due società<ref>[{{Cita web |url=http://www.affaritaliani.it/ultimissime/flash.asp?ticker=020310190453 |titolo=Fonte: Affari Italiani, 02.03.2010, "Inchiesta Telecom. Testi confermano contatti Tavaroli-Tronchetti"] |accesso=3 marzo 2010 |dataarchivio=12 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912163204/http://www.affaritaliani.it/ultimissime/flash.asp?ticker=020310190453 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[Fonte: Il Sole 24ore, 02.03.2010, "Dossier illegali: testimoni parlano di contatti tra Tavaroli e Tronchetti"]</ref><ref>[Fonte: Virgilio.it, 02.03.2010, "Dossier illegali. Difesa: «Da testi emergono lacune indagini pm»"]</ref>
 
====Sedicesima udienza del 5-3-2010====
Riga 186:
 
=== Vicende a Firenze nel 2008 ===
A distanza di due anni dalla prima ventata di arresti, a Firenze si apre un'indagine fotocopia dello ''scandalo Telecom-Sismi'': anche nel caso di Firenze, al vertice dell'organizzazione era l'ex capo della security di una grossa azienda [[Gucci]]. A seguire le indagini è il PM Ettore Squillace Greco, titolare dello stralcio fiorentino dell'inchiesta lombarda<ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/firenze-indagini-illegali/firenze-indagini-illegali/firenze-indagini-illegali.html Fonte: La Repubblica, 21.10.2008, "Firenze, 7 arresti per archivi paralleli - Coinvolti agenti e investigatori privati"]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://firenze.repubblica.it:80/dettaglio/Gucci-dossier-illegali-su-clienti-e-fornitori:-7-arresti/1531033?ref=rephp |titolo=Fonte: La Repubblica, 22.10.2008, "Spy story alla Gucci, sette in manette: dossier illegali su clienti e fornitori. Tra gli arrestati l'ex del detective coinvolto nel caso Telecom"] |accesso=23 ottobre 2008 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304200012/http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Gucci-dossier-illegali-su-clienti-e-fornitori:-7-arresti/1531033?ref=rephp |urlmorto=sì }}</ref>. L'inchiesta era partita dal suicidio di un agente di polizia avvenuto a Montevarchi il 18 settembre 2006. A seguito dell'ordinanza del [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] dottoressa Anna Sacco, sono state effettuate ventidue perquisizioni (tra cui le abitazioni di due poliziotti e due carabinieri in servizio a Firenze e di un finanziere che lavora a Latina), anche in alcune sedi della [[Gucci]] (a Scandicci/Casellina, Roma e Milano)<ref>[http://www.agi.it/firenze/notizie/200810211723-cro-rt11245-art.html Fonte: AGI, 22.10.2008, "Investigatori fiorentini, i nomi degli arrestati"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081024123100/http://www.agi.it/firenze/notizie/200810211723-cro-rt11245-art.html |data=24 ottobre 2008 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.asca.it/moddettregione.php?id=328580&img=&idregione=&nome=&articolo=FIRENZE:%20INDAGINE%20SU%20AGENZIE%20INVESTIGAZIONI,%20PERQUISITE%20SEDI%20GUCCI Fonte: ASCA, 21.10.2008, "Firenze: indagine su agenzie investigative, perquisite sedi Gucci"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com:80/interni_esteri/2008/10/22/942303-dossier_illegali_spunta_gucci.shtml Fonte: Il Tempo, 22.10.2008, "Dossier illegali, spunta Gucci] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081025102634/http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2008/10/22/942303-dossier_illegali_spunta_gucci.shtml |data=25 ottobre 2008 }}</ref><ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Dossier-illegali-Gucci-perquisita-arrestati-in-sette/2045757/6 Fonte: L'Espresso, 22.10.2008, "Archivi su 1800 tra fornitori, clienti, concorrenti e lavoratori dell´azienda - Dossier illegali, Gucci perquisita, arrestati in sette"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081025014220/http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Dossier-illegali-Gucci-perquisita-arrestati-in-sette/2045757/6 |data=25 ottobre 2008 }}</ref>. Vengono effettuati sette arresti (cinque in carcere e due ai domiciliari) per corruzione, rivelazione di segreti d'ufficio e accesso abusivo ai sistemi informatici. Coinvolti, oltre che i titolari delle agenzie di investigazioni Sia, Kim e Ciani di Firenze, anche alcuni dipendenti delle stesse. Tre degli arrestati risultano aver lavorato con Emanuele Cipriani, all'epoca titolare della Polis D'Istinto (tra di questi vi sarebbe anche la sua ex-compagna, già segretaria della Polis D'Istinto per quasi un decennio)<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/cronache/articoli/2008/10_Ottobre/22/telecom_sia_cipriani.shtml Fonte: Corriere Fiorentino, 22.10.2008, "Dalla Telecom alla Sia, gli uomini di Cipriani"]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.055news.it/notizia.asp?idn=18604 Fonte: 55news.it, 23.10.2008, "Spioni a Firenze: scoperto traffico illecito di dati riservati, sette persone arrestate"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<br />
La prima udienza si tiene il 5 giugno [[2009]], col [[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] di Firenze, dott. Michele Barillaro, che rinvia a giudizio quattro indagati e accetta il patteggiamento di un quinto. Le accuse vanno da corruzione, rivelazione di segreti d'ufficio all'accesso abusivo ai sistemi informatici. Gli indagati avrebbero fornito informazioni riservate dietro compenso ad agenzie investigative, tra cui la Polis d'Istinto. A costituirsi parte civile vi è anche l'avvocatura dello Stato per danno d'immagine al ministero delle Finanze<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.radionostalgia.fm/firenze/945-intercettazioni-indagini-firenze-quattro-a-processo-uno-patteggia.html Fonte: Radionostalgia, 06.05.2009, "Intercettazioni, indagini a Firenze: quattro a processo, uno patteggia"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.