Grammatica sanscrita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag <div align=center> obsoleto
Riga 21:
Tradizionalmente il sanscrito utilizza la scrittura [[Alfabeto devanagari|devanāgarī]], le cui consonanti possiedono una schwa /ə/ come vocale inerente e dei diacritici per indicare le vocali brevi e lunghe quando non sono in forma isolata. Possiede pure dei diacritici ausiliari per indicare fenomeni fonetici come la nasalizzazione della vocale (ँ), fusioni calligrafiche di lettere per indicare i cluster consonantici o consonanti doppie (ex. "rka" र्क, "krai" क्रै, ṭre ट्रे ecc.) e una riga orizzontale, da scrivere per ultima, che in presenza di alcune lettere si spezza. Sotto si indica la romanizzazione/pronuncia figurata delle lettere, basata sul sistema di William Wilson Hunter, detto "sistema hunteriano".
 
<div align="center">
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
|-
Riga 62 ⟶ 61:
|<big>ḷha</big>|| <big>va</big> || <big>śa</big> || <big>ṣa</big> || <big>sa</big> || <big>ha</big>
|}
</div>
 
==Verbi==