Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Eventi successivi:  aggiornamento |  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | ||
| Riga 128: Il sommergibile rimase in porto sino al luglio 1942, quando fu pianificata l'operazione «S.L. 1»: l'attacco ad [[Haifa]]<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249">{{cita|Giorgerini|pp. 247-249|Giorgerini 2007|titolo= Attacco dal mare}}.</ref>. Il sommergibile in questa occasione non avrebbe trasportato SLC, bensì undici «[[Gruppo Gamma|uomini Gamma]]» (subacquei incursori), di cui due ufficiali e nove sottufficiali e marinai<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249"/>. Il 27 luglio 1942 lo ''Scirè'', al comando di [[Bruno Zelik]], lasciò La Spezia ed il 2 agosto giunse a Lero<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249"/>.  Il 6 agosto partì per l<nowiki>'</nowiki>''"operazione S.L. 1"''<ref name="www1.lastampa.it">{{cita web |url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200708articoli/24648girata.asp |titolo= cade la stella dello Scirè |autore= Sul suo diario Candiani il 17 agosto annotò: | |||