Modello OSI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Etichetta: Annulla
Riga 67:
 
==== Livello 1: fisico (Physical Layer) ====
{{vedi anche|Livello fisico}}
:''Obiettivo: trasmettere un flusso di dati non strutturati attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e dei livelli di tensione del segnale. Ha a che fare con le procedure meccaniche ed elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico.''<ref name="osilevel">{{cita web|url= http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75935,00.html |titolo= I livelli del sistema OSI|urlmorto=sì|sito=TechTarget|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103192605/http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75935,00.html|data=29 gennaio 2007}}</ref>
Semplicemente: si occupa di controllare la rete, gli [[hardware]] che la compongono e i dispositivi che permettono la connessione.
Riga 74:
* il numero di bit in un collegamento (PROB);
* le [[tensione elettrica|tensioni]] scelte per rappresentare i valori logici dei [[bit]] trasmessi;
* la durata in microsecondi del [[segnale (fisica)|segnale]] che identifica un bit;
* la ltanea in due direzioni ([[duplex|Half-Duplex o Full-Duplex]]);
* la [[modulazione]] e la [[codifica]] utilizzata;
* lal'eventuale ltaneatrasmissione simultanea in due direzioni ([[duplex|Half-Duplex o Full-Duplex]]);
* la forma e la meccanica dei [[Interfaccia video#Tipi di connettori|connettori]] usati per collegare l'hardware al [[mezzo trasmissivo]].
A questo livello lavorano i [[modem]] e gli [[Hub (informatica)|hub]].