Pryp"jat': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione riguardante le città chiuse |
approfondimento |
||
Riga 56:
== Storia ==
La città di Pryp'yat non era una [[Città chiusa|città chiuse]], a differenza all'installazione militare [[Duga (radar)|Duga]], conosciuta anche come Černobyl' 2. Prima della tragedia, la città era visitabile, ma dopo la formazione della [[zona di alienazione]], la circolazione è stata fortemente ridotta fino al 2011. Attualmente è possibile visitare la città con alcune limitazioni. La cittadina fu costruita a partire dal 4 febbraio 1970 per ospitare i lavoratori e i costruttori della [[centrale nucleare di Černobyl']] con le loro famiglie. Inizialmente si pensò di costruire sia la centrale che la città a circa {{M|25|u=km}} da [[Kiev]], ma l'[[Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina|Accademia nazionale delle scienze]] e altre istituzioni ritennero che sarebbero state troppo vicine, perciò furono costruite a circa {{M|100|u=km}} di distanza. Negli anni successivi, il numero di abitanti aumentò notevolmente grazie a una qualità della vita relativamente alta rispetto al resto dell'[[Unione Sovietica]]; nell'anno dell'abbandono contava circa {{formatnum:49000}} abitanti.<ref>{{Cita web|url=http://pripyat.com/pripyat-and-chernobyl/pripyat-v-tsifrakh.html|titolo=Pryp{{'}}'jat' in numeri|lingua=uk|accesso=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013181632/http://pripyat.com/pripyat-and-chernobyl/pripyat-v-tsifrakh.html|dataarchivio=13 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/travel/2005/oct/23/ukraine.darktourism.observerescapesection?page=2|titolo=Strange and unsettling: my day trip to Chernobyl|editore=theguardian.com|data=23 ottobre 2005|accesso=23 settembre 2014}}</ref>
=== Evacuazione ===
| |||