Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
Strasburgo oltre ad essere il capoluogo del Grande Est è anche il capoluogo della sede del consiglio regionale del Grande Est. Il nome è tedesco perché in passato il territorio dell'[[Alsazia]] fu dominio sia della Francia sia della Germania. La città, i cui abitanti sono chiamati strasburghesi (in tedesco ''Straßburger'', in francese ''strasbourgeois''), fa parte di un [[agglomerato urbano]] transfrontaliero di 1 145 000 abitanti che comprende anche la città tedesca di [[Kehl]], con la quale confina.
 
Strasburgo è sede, con [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], del [[parlamentoParlamento europeo]]. Ospita, inoltre, il [[Consiglio d'Europa]]. Insieme a [[Basilea]], [[Ginevra]] e [[New York]] fa parte delle poche città al mondo che sono sede di [[Organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] di prim'ordine, pur non essendo la [[Capitale (città)|capitale]] di un paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.ot-strasbourg.com/fr/decouvrir/strasbourg-l-europeenne.html|titolo=Strasbourg l'Européenne|sito=www.ot-strasbourg.com|accesso=2019-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210205934/http://www.ot-strasbourg.com/fr/decouvrir/strasbourg-l-europeenne.html|dataarchivio=10 dicembre 2015|urlmorto=no}}</ref> Vi operano l'[[Università di Strasburgo]], la seconda più importante università francese, e la prestigiosa Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione ([[École nationale d'administration|ENA]]) fondata dal presidente [[Charles de Gaulle|De Gaulle]].{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Strasburgo: dalla Grande Île alla Neustadt, uno scenario urbano europeo