Riccardo Frizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto sezione dedicata alla hungarian radio symphony orchestra and choir |
Sistemato errori ortografici |
||
Riga 17:
==Biografia==
Ha studiato direzione d'orchestra con Gilberto Serembe all'Accademia Musicale Pescarese ed Armonia Contrappunto e Fuga con [[Elisabetta Brusa]] al [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]] e si è perfezionato all'[[Accademia Musicale Chigiana|Accademia Chigiana di Siena]] nella classe di [[Gianluigi Gelmetti]]. È particolarmente noto per la sua attività
Dal 1994 al 2000 è stato direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica di Brescia dove ha diretto l'integrale delle ''Sinfonie'' di Beethoven, e tantissime altre pagine del repertorio sinfonico. Ha diretto anche i ''Carmina Burana'' di Orff, lo ''Stabat Mater'' di Rossini e di Boccherini, il ''Magnificat'' di Bach, i ''Quattro pezzi sacri'' di Verdi, ''In Memoriam'' di Ruzicka, il ''Requiem'' e la ''Messa dell''<nowiki/>'''Incoronazione'' di Mozart, ha anche diretto in prima mondiale lo ''Stabat Mater'' di Pilar Jurado.<ref name="askanews.it">{{Cita web|url=https://www.askanews.it/esteri/2016/01/26/la-settima-volta-del-maestro-riccardo-frizza-al-met-di-new-york-pn_20160126_00392/|titolo=La settima volta del maestro Riccardo Frizza al Met di New York - Askanews|accesso=2022-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=vedi_curriculum&id=14322|titolo=Riccardo Frizza|autore=OperaManager.com|accesso=2022-01-17}}</ref>
|