Scomunica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
I disassociati sono oggetto di un annuncio alla congregazione in cui si informa la comunità che il soggetto (nome e cognome) non è più un Testimone di Geova. Ciò comporta l'interdizione dei rapporti sociali con i precedenti confratelli, i quali negheranno la convivialità ai pasti (non il semplice saluto), riferendosi alla lettera scritta di San Paolo ai Corinzi: "consegnate tale uomo a Satana per la distruzione della carne, affinché lo spirito sia salvato nel giorno del Signore. Ma ora vi scrivo di cessar di mischiarvi in compagnia di qualcuno chiamato fratello che è fornicatore o avido o idolatra o oltraggiatore o ubriacone o rapace, non mangiando nemmeno con un tal uomo. mentre Dio giudica quelli di fuori?“Rimuovete l'[uomo] malvagio di fra voi. "<ref>1 Corinti 5:5,11,13</ref>.
I Testimoni di Geova quindi decidono di evitare forme di svago con i soggetti disassociati, con la
Questo allontanamento sociale non preclude tuttavia la frequentazione delle adunanze nella [[Sala del Regno]] né la via della riammissione futura quale membro della congregazione. È cura degli anziani della congregazione visitare il disassociato per offrirgli disponibilità e assistenza morale nel percorso di rientro nella congregazione.<ref>{{Cita testo|url=http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2010442#h=17:0-19:518|titolo=Benignamente perdonatelo e confortatelo|opera=La torre di guardia|anno=15/06/2010|pagine=10-14}}</ref>
|