Basilica di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli eventi successivi: 2024 |
|||
Riga 130:
Il 2 agosto [[2021]], dopo cinquantasette anni di gestione da parte dei [[Servi di Maria]], l'[[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]] monsignor [[Cesare Nosiglia]] ha affidato la basilica alle cure del [[Servizio missionario giovani|SERMIG]].<ref>{{cita web|1=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2021/08/02/basilica-superga-al-sermig-nosiglia-torni-polo-attrattivo_0532221c-d9de-4d28-85d3-b0520f3e20eb.html|2=Basilica Superga al Sermig, Nosiglia 'torni polo attrattivo'}}</ref>
L'11 luglio [[2024]] è stato siglato il protocollo d'intesa finalizzato al completo rilancio del sito monumentale e al potenziamento del suo valore sociale e culturale, stanziando € 15.000.000 per la riqualificazione di tutti gli ambienti interni ed esterni della Basilica, il restauro degli ambienti di pregio, la totale accessibilità degli spazi, la catalogazione e digitalizzazione dei volumi antichi della biblioteca reale, la realizzazione di un percorso interattivo museale e il potenziamento della mobilità verso il colle di [[Superga]].<ref>{{cita web|1=https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/accordo-15-milioni-per-basilica-superga|2=Accordo da 15 milioni per la Basilica di Superga}}</ref>
==Il complesso==
|