Bedonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Chiesa di Sant'Apollinare: rtimossi richiami a note non più esistenti. |
|||
Riga 111:
[[File:Chiesa di Sant'Apollinare (Calice, Bedonia) - facciata 3 2022-06-04.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Apollinare]]
{{vedi anche|Chiesa di Sant'Apollinare (Bedonia)}}
Edificata originariamente forse già dai [[Bizantini]], la chiesa di [[Calice (Bedonia)|Calice]] fu assegnata verso la metà del [[IX secolo]] ai monaci dell'[[abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] e nel 1014 alla [[diocesi di Bobbio]]; elevata in seguito al rango di pieve, perse il titolo nel 1583 a vantaggio della [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Bedonia)|chiesa di Santa Maria Assunta]] di [[Drusco]], ma nel 1722 divenne sede di parrocchia autonoma con diritto di [[Beneficio ecclesiastico|patronato]] da parte dei [[duchi di Parma]]; completamente ricostruita in epoca ignota in stile [[architettura barocca|barocco]], tra il 1940 e il 1942 fu decorata internamente con affreschi dall'artista Romeo Musa. La chiesa conserva varie opere di pregio, tra cui un cippo funerario [[storia romana|romano]] del [[II secolo]], due pilastrini cinquecenteschi in marmo bianco scolpito, un'[[pala d'altare|ancona]] seicentesca barocca e un dipinto raffigurante la ''Madonna di Caravaggio'', realizzato nel 1845 da Giovanni Riccò.
==== Chiesa di Santa Maria Assunta ====
|