Utente:Grumiro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grumiro (discussione | contributi)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Grumiro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 66:
 
 
==Mario Aimi==
{{militare
|Nome = Mario Aimi
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 agosto [[1915]]
|Nato_a = [[Modena]]
|Data_di_morte = 28 giugno [[2015]]
|Morto_a = [[Modena]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero di San Cataldo]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regia Aeronautica]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[Aereo da caccia|Caccia]]
|Unità =
|Reparto = [[50º Stormo]]
|Anni_di_servizio = 1934-1943
|Grado = [[Tenente Colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna del Nordafrica]]
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = vedi [[#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni = vedi [[#Pubblicazioni|qui]]
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Aimi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Modena
|GiornoMeseMorte = 28 giugno
|AnnoMorte = 2015<ref>https://www.quotidiano.net/necro/ann/AIMI%20MARIO/</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = e pilota pluridecorato della Regia Aeronautica durante la [[seconda guerra mondiale]]
}}
 
== Biografia ==
Conseguito il brevetto nel 1934 nel maggio del 1941 fu destinato al [[Campagna del Nordafrica|fronte libico]]. Prese parte alla [[Battaglia di El Alamein]].<ref>https://www.congedatifolgore.com/it/muore-un-pilota-caccia-di-el-alamein/</ref>
 
E' il padre dell'ex [[senatore]] [[Enrico Aimi]].
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione= Tenente pilota di complemento. Cielo di Bir-Acheim-Acroma, Tobruk, El Alamein,23 maggio 1942-16 gennaio 1943<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=am-1952/am4056.jpg</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MeritoMilitare.png
|nome_onorificenza=Croce al merito di guerra
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=Ufficiale pilota d'assalto, guidava con ardimento i propri gregariin diversi bombardamentia tuffo e mitragliamenti a volo radentecontro munite basi, forze motocarrozzate e concentramenti di gruppi nemici. Con l'apparecchio danneggiato dalla reazione nemica, portava uguelmente la formazione sull'obiettivo, dimostrando alto senso del dovere e noncuranza del pericolo. Cielo di Bir-Acheim-Acroma, Tobruk, El Alamein,23 maggio 1942-16 gennaio 1943<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=am-1944/a-1960%20supplemento_00000536.JPG</ref>
}}
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine = Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
|motivazione =
}}
 
==Cesare Rodini==