Posta elettronica certificata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Collegamenti esterni:  Aggiunto il template "Collegamenti esterni"  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
La '''posta elettronica certificata''' o '''PEC''', in Italia, è un tipo particolare di [[posta elettronica]] che permette di dare a un [[messaggio]] di [[posta elettronica]] lo stesso valore legale di una tradizionale [[raccomandata]] con [[avviso di ricevimento]], garantendo così la prova dell'invio e della consegna. L'indirizzo PEC delle imprese e dei professionisti è rintracciabile gratuitamente online tramite il registro pubblico INI-PEC.<ref>{{cita web|url=https://www.inipec.gov.it/cerca-pec|titolo=INI-PEC: Cerca indirizzo PEC}}</ref> 
Pur essendo una peculiarità italiana,<ref name=normativa>{{pdf}}{{cita testo|url=http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpr_11-feb-2005_n.68.pdf|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=20 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161120012444/http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpr_11-feb-2005_n.68.pdf|urlmorto=sì}} - "Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3." (G.U. 28 aprile 2005, n. 97).</ref> dal 2018 sono state avviate attività governative per rendere la PEC conforme allo standard [[Unione europea|UE]].<ref>{{cita web|url=http://www.dirittodellinformatica.it/ict/pubblica-amministrazione/futuro-della-pec-armonizzazione-riconoscimento-europa.html|titolo=Il futuro della PEC: armonizzazione e riconoscimento in Europa|data=9 marzo 2018|accesso=24 giugno 2020}}</ref> A partire dal 2024, la PEC sarà sostituita dallo standard europeo [[Registered Electronic Mail|REM]] che prevede l'[[autenticazione a due fattori]] e la certificazione dell'identità del mittente e del destinatario mediante [[SPID]] o [[carta d'identità elettronica]].<ref>{{cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/amp/639756_addio-pec-ecco-la-nuova-email-certificata|titolo=Addio Pec: ecco la nuova email certificata}}</ref> 
== Descrizione == 
Riga 36: 
=== Svantaggi === 
* La validità della PEC è limitata al territorio italiano. La tecnologia PEC infatti non è riconosciuta come [[Request for Comments|standard internazionale]], a differenza di altre tecniche di firma elettronica qualificata o marca temporale e di tracciamento della consegna equivalenti e standard, come RFC 3798 (modalità di firma digitale e di tracciamento), presente nei software commerciali di gestione della posta come [[Microsoft Exchange Server]] (pur esistendo ''software'' installabili sul server per rendere compatibile anche la PEC), oltre ad essere uno standard operativo interoperabile. Pure RFC 3798 implementa le funzionalità di conferma ricezione e-mail, senza implicare la creazione di un sistema centralizzato per la gestione degli aspetti di sicurezza. La conseguenza pratica è che i soggetti non italiani non conoscono e non utilizzano la PEC, con inevitabili incomprensioni con imprese estere, specie quelle della UE (in quanto non esiste una norma comunitaria che comprenda uno strumento equiparabile alla PEC italiana). 
* Il regolamento UE, che fornisce una base normativa comune per interazioni elettroniche sicure ([[eIDAS]]), non include la PEC come specifica tecnologia di servizio autorevole in quanto trattasi di servizio elettronico di recapito certificato ma non qualificato (ai sensi dell'eIDAS)<ref>https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/c-era-una-volta-la-pec-la-norma-cad-la-svaluta/</ref>. Questo dipende anche dai requisiti eIDAS per la qualifica dei prestatori di servizi fiduciari che sono diversi da quelli del CAD italiano<ref>https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/eidas/pec-verso-eidas</ref>. Inoltre, eIDAS è basato sul principio della "neutralità tecnologica" trattando unicamente i servizi elettronici, mentre la PEC è basata su una specifica tecnologia (la posta elettronica). Da notare che all'epoca dell'introduzione della PEC italiana, esistevano già protocolli internazionali equivalenti (ad esempio PGP e S/MIME). La non aderenza ad eIDAS è stato il motivo per cui la Pec è rimasta uno strumento solo italiano, non utilizzato da altre nazioni. 
* L'identità del proprietario di un indirizzo PEC non è verificata. La PEC dunque non verifica l'identità del mittente né del destinatario. I fornitori di servizi PEC infatti non sono obbligati a confermare l'identità dell'utente come avviene invece per esempio per lo [[SPID]]. Questo limite verrà superato dalla [[Registered Electronic Mail]] che sostituirà la PEC. 
* Sebbene ignorato o sottovalutato da molti, la PEC non permette di certificare il contenuto di eventuali allegati, ma solo la loro eventuale esistenza. Per avere la prova dell'invio di un testo è necessario inserirlo nel corpo della PEC, e non nell'allegato.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=RtcZkVtV99w|titolo=PEC o RACCOMANDATA: quale conviene di più? | Avv. Angelo Greco}}</ref> 
 | |||